Caricamento...

Luce in Architettura

Dal 06.11.2018 al 17.12.2018

Fino al 17 dicembre Ordine e Fondazione propongono un ciclo di incontri formativi dedicati al lighting design. Con interventi di Franco Raggi, Piero Castiglioni, Italo Rota, Alberto Meda, Margherita Palli. 4 cfp per modulo

A fronte dell’interesse dimostrato dagli iscritti nell’approfondire il tema della progettazione della luce, l’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione propongono un ciclo di incontri di aggiornamento professionale dedicato al tema della luce nel progetto d'architettura affrontato con il contributo di relatori d'eccellenza.
Luce museale, pubblica, per la didattica, per il retail, luce naturale o artificiale, installazioni di luce, interazioni sonore, il disegno del buio, sono alcuni degli argomenti che verranno trattati durante gli incontri coordinati dall’architetto Franco Raggi. 4 cfp per modulo

Il ciclo di incontri si svolgerà presso la nostra sede, in via Solferino 17, dalle ore 16.00 alle ore 20.00 nelle giornate del 26 novembre, 3 dicembre, 10 dicembre e 17 dicembre 2018: 4 moduli acquistabili anche singolarmente in modalità frontale o in modalità webinar.

Gli appuntamenti offriranno un’occasione di approfondimento delle tecniche e strategie di progettazione della luce e un'occasione di confronto su diverse tematiche di progetto in cui il disegno della luce - e del buio - concorre al raggiungimento di obiettivi di comfort abitativo, didattici, artistici, scenici.

Modulo 4: 17 dicembre | 4 cfp

Marinella Patetta. Sviluppare un progetto. Dalla genesi dell’idea alla realizzazione e gestione del progetto di lighting.
Pietro Pirelli. Suoni di luce. Installazioni luminose e interazioni sonore.
Davide Pizzigoni. Mutazioni. Scenari spaziali e modificazioni di ombra e luce, strategie e tecniche.
Margherita Palli. Luci in scena. Scenografia, progetti di luce nello spazio concluso della scena teatrale.

Acquista qui il corso in aula: € 40
Acquista qui il corso in webinar: € 40
 

Per informazioni:
Ufficio Formazione
02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it

 

Incontri passati


Modulo 1: 26 novembre | 4 cfp

Ico Migliore - Migliore+Servetto Architects. All you need is light. La luce protagonista del progetto.
Denis Santachiara. Design come estasi del Fotone. Allestimenti performance e luci dinamiche.
Franco Raggi. 2 mostre  un paesaggio urbano e qualche oggetto. Strategie mutanti per illuminare le cose.

Iscrizioni a questo modulo chiuse.

Modulo 2: 3 dicembre | 4 cfp
Italo Rota. Musei, Hospitality ed altre storie. Luce museale e luce pubblica, strategie per scenari mutanti.
Cinzia Ferrara. Musei e progetti speciali. Luci per il Poldi Pezzoli e le normative per il progetto illuminotecnico.
Filippo Taidelli/Guido Bianchi.  Campus. Luci per la didattica e luci per l’abitare. Due casi di custom lighting.
Alberto Meda. Invenzioni, mutazioni ed evoluzioni. Tecnologie e spinte evolutive nelle forme del design della luce.

Iscrizioni a questo modulo chiuse.

Modulo 3: 10 dicembre | 4 cfp

Piero Castiglioni. Musei e interni a cielo aperto. Realizzazioni di luce dai musei alla scena urbana.
Walter Amort.  Illuminare la merce illuminare lo spazio. Strategie e tecniche nel retail lighting. 
Franco Raggi. Disegnare il buio disegnare la Luce. Luce artificiale e naturale strategie spaziali e linguaggi.

Iscrizioni a questo modulo chiuse.

 

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU