Caricamento...

SOS Rondoni

Dal 05.11.2018 al 20.11.2018

Il giorno 20 novembre 2018 presso la nostra sede si terrà il Convegno conclusivo del progetto SOS Rondoni che promuove, presso i cittadini, la conoscenza e la tutela delle colonie di rondoni che abitano gli edifici della città. 4 cfp

Il giorno 20 novembre 2018 dalle 9.30 alle 13.30, presso la nostra sede, in via Solferino 17, si terrà il Convegno conclusivo del progetto SOS Rondoni nato nel 2017 per tutelare i rondoni milanesi e lanciato da Progetto Natura Onlus con il sostegno di Fondazione Cariplo e il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Il progetto promuove, presso i cittadini, la conoscenza e la tutela delle colonie di rondoni che abitano gli edifici della città.

Progetto Natura Onlus è una associazione non profit, la cui missione è proteggere la biodiversità coinvolgendo i diversi settori della società, affinché l’amore per la natura e la sua conservazione diventino dei valori condivisi dalla collettività.

Obiettivo di SOS Rondoni è quello di identificare e promuovere buone pratiche per la tutela dei nidi insieme a chi ha il compito di gestire il patrimonio edilizio cittadino, storico e moderno.
I rondoni sono legati all’edilizia urbana. Per nidificare sfruttano fessure, cavità e buche pontaie nelle costruzioni. Per tutelare i rondoni è necessario armonizzare la conservazione del patrimonio edilizio con le esigenze ecologiche di questi animali e con il rispetto delle norme nazionali per la protezione degli animali selvatici.

Tra le numerose azioni del progetto è stato realizzato un intervento di conservazione attiva di una colonia storica di rondoni nidificanti nel campanile della Basilica di Santa Maria presso San Satiro, in centro a Milano. Le soluzioni tecniche scelte hanno permesso di rispettare i vincoli architettonici, offrendo riparo ai rondoni e ostacolando invece la nidificazione dei piccioni.

Programma dell'evento

9:30 Saluti Istituzionali
Arch. Antonella Ranaldi – Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

9:45 Introducono
Arch. Paolo Savio - Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Arch. Carlo Capponi - Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi di Milano
Dott. Andrea Riccardo Pirovano - Presidente Progetto Natura Onlus

10:15 Relazioni
SOS Rondoni: il progetto e le linee guida per la tutela dei rondoni nell’ambito degli interventi edilizi | Dott. Andrea Riccardo Pirovano – Progetto Natura Onlus
SOS Rondoni: le colonie da tutelare, priorità e problemi di conservazione | Dott. Guido Pinoli - Progetto Natura OnlusLa tutela dei rondoni nel Regolamento Benessere Animali del Comune di Milano | Prof. Gustavo Gandini - Garante degli Animali - Comune di Milano

11:45 Casi di Studio
La messa in sicurezza della colonia di rondone comune nelle buche pontaie di Santa Maria presso San Satiro | Dott. Eros Zanotti – Restauratore di beni culturali
Interventi a tutela della colonia di rondone comune nel rifacimento delle coperture della Chiesa dei SS Pietro e Paolo a Brescia | Arch.ti Paola e Beniamino Dioni
Cassette nido sostitutive per la colonia di rondoni pallidi in un palazzo in ristrutturazione in Largo Corsia dei Servi a Milano | Ing. Michelangelo Bernasconi
Interventi per favorire la presenza dei rondoni nella chiesa di Santo Stefano Maggiore a Milano | Arch. Gaetano Arricobene

Riconosciuti 4cfp agli Architetti

La partecipazione è gratuita. Iscrizioni qui

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU