Caricamento...

Bookcity 2018 - Cinque città

Dal 05.11.2018 al 18.11.2018

Sabato 17 novembre, in occasione di Bookcity, Ordine e Fondazione propongono CINQUE CITTÀ, una “maratona” di incontri che affronta, attraverso la presentazione di 5 libri recenti, il tema della città contemporanea. Da 2 a 5 cfp



In occasione di Bookcity Milano (15-18 novembre 2018) la festa metropolitana diffusa e partecipata del libro, della lettura, degli autori, dei lettori e dell'editoria, Ordine Fondazione propongono CINQUE CITTÀ, una maratona di incontri che affronta, attraverso la presentazione di cinque libri recenti, il tema della città contemporanea  secondo diverse declinazioni. L'evento si terrà presso la nostra sede, in via Solferino 17, sabato 17 novembre 2018 dalle 14:30 alle 20:00Da 2 a 5 cfp*.
Durante le presentazioni dei libri, sarà possibile acquistare i volumi presentati e una selezione di riviste di architettura usate. 

CINQUE CITTÀ crea un'occasione per riflettere su alcuni processi urbani che stanno caratterizzando i destini delle nostre città. Gli autori dei libri saranno chiamati a discuterne anche in relazione alle nuove trasformazioni di Milano. Social street come nuovi punti di incontro e aiuto; politiche territoriali nella sfida della modernizzazione; dinamiche di risanamento e problematiche di esclusione; adattamento, cambiamenti e innovazioni urbane; turismo e sviluppo nella città contemporanea: sono temi centrali rispetto ai processi evolutivi e socio-economici dei contesti urbani, processi che si traducono in trasformazioni concrete del tessuto della città, del modo di vivere i suoi spazi, della sua percezione estetica e sensoriale.

CINQUE CITTÀ è dunque un tentativo di problematizzare criticamente questi temi, di discuterne con studiosi e professionisti, di offrire ai cittadini la possibilità di un dibattito critico.

Programma

h.14.30 | Saluti istituzionali
Corinna Morandi e Alberto Bortolotti, consiglieri dell’Ordine degli Architetti

h. 15 | La città connessa
Libro: Cristina Pasqualini, Vicini e connessi. Rapporto sulle Social Street a Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano 2018
Ospiti: Cristina Pasqualini + Marianna D'Ovidio e Cristina Tajani
Modera: Simona Galateo

h. 16 | La non-città
Libro: Enrico Borghi, Piccole Italie. Le aree interne e la questione territoriale, Donzelli, 2017
Ospiti: Enrico Borghi + Alessandro Coppola
Modera: Alessandro Stabilini

h. 17 | La città gentrificata
Libro: Giovanni Semi, Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Il Mulino, Bologna 2015
Ospiti: Giovanni Semi + Antonella Bruzzese
Modera: Simona Galateo

h. 18 | La città resiliente
Libro: Pietro Mezzi, Piero Pelizzaro, La città resiliente. Strategie e azioni di resilienza urbana in Italia e nel mondo, Altraeconomia, Milano 2016
Ospiti: Piero Pelizzaro + Pietro Mezzi + Maurizio Busacca
Modera: Florencia Andreola

h. 19 | La città turistica
Libro: Chiara Rabbiosi, Il territorio messo in scena : turismo, consumi, luoghi, Mimesis, Milano-Udine 2018
Ospiti: Chiara Rabbiosi + Alfredo Luis Somoza
Modera: Florencia Andreola

h.19.45 | Chiusura e saluti
Florencia Andreola, Responsabile della Biblioteca dell’Ordine degli Architetti

ISCRIZIONI QUI

*Crediti formativi professionali
Dalle ore 14.30 alle ore 20.00 verrà rilevata la presenza per l’acquisizione dei cfp corrispondenti, da un minimo di 2 ad un massimo di 5 a seconda della partecipazione. Un architetto, al fine del rilascio dei cfp, dovrà essere presente almeno 2 ore.

Quando: 17 novembre 2018, dalle 14:30 alle 20:00
Dove: sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano - Via Solferino 17/19, Milano
Info: news@ordinearchitetti.mi.it tel. +39 02 62534.390 lunedì-venerdì 9:00 - 13:00 / 14:30 -16:00

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU