Caricamento...

History re-storied

Dal 30.10.2018 al 10.11.2018

Il 9 novembre si terrà, alle ore 19 presso la nostra sede, una conferenza dell'architetto cinese Wang Hui, titolare dello studio Urbanus, che illustrerà i suoi ultimi lavori progettuali. 2 cfp

Il 9 novembre 2018 si terrà, dalle ore 19 presso la nostra sede, una conferenza dell'architetto cinese Wang Hui, titolare dello studio Urbanus, che illustrerà gli ultimi lavori progettuali dello studio.

Fondato nel 1999 insieme agli altri due partner Xiaodu Liu e Yan Meng, Urbanus è riconosciuto come uno degli studi più influenti in Cina. Oltre all'attività progettuale con le sue sedi di Pechino e Shenzhen, lo studio è anche un think tank. Il lavoro di URBANUS si focalizza infatti sulle realtà urbane cinesi, sperimentando soluzioni architettoniche per i problemi urbani emergenti.
Urbanus ha completato una serie di progetti a varie scale e funzioni: spazi culturali (Dafen Art Museum, OCT Art & Design Gallery, Tangshan Urban Planning Museum, Tangshan Museum, Shanghai Expo 2010 Shenzhen Case Pavilion, Luohu Creative Culture Plaza ), edifici pubblici (Nanshan Marriage Registration Center, Shenzhen Planning Building), edifici residenziali (Tulou Collective Housing, Maillen Hotel & Apartment), nuovi spazi pubblici (Dongmen Photography Plaza, Jade Bamboo Cultural Plaza, Sungang Central Plaza), ristrutturazione di vecchia area urbana (OCT Loft Renovation) e complessi urbani di grandi dimensioni (Shenzhen Headquarters Tower, CGN Headquarters Building). Sul versante della ricerca Urbanus sta allargando la sua attuale piattaforma di progettazione esplorando opportunità di collaborazione internazionale e multidisciplinare. L'Urbanus Research Bureau (URB), che si occupa principalmente di ricerche alla scala urbana, si sta concentrando sulle condizioni della Cina urbana contemporanea per condurre una serie di progetti di ricerca, tra cui sviluppo creativo della città, sviluppo delle aree post-urbano, tipologie di iperdensità etc.

La conferenza, in lingua inglese, si concentrerà in particolare su alcuni dei progetti di ristrutturazione per illustrare che la storia può essere ricodificata, apportando nuove energie alla vita urbana contemporanea.

Saluti istituzionali
Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti Milano

Introduce
Laura Pezzetti, Professore associato, Politecnico di Milano

Lecture History Re-storied
Wang Hui, partner Urbanus 


INFO E ISCRIZIONI:
Iscrizione all'evento sulla piattaforma im@teria. 2 cfp per gli architetti.
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui

Serata organizzata dall'Ordine degli Architetti di Milano con la sua Fondazione, insieme a:
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano
Dipartimento DABC di architettura, ingegneria ambientale ed edilizia
Scuola di Dottorato, Politecnico di Milano

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU