Caricamento...

Fare l'architetto all'estero

Dal 05.10.2018 al 05.12.2018

Continuano gli incontri di Fondazione dedicati all'internazionalizzazione della professione. Dopo Cina - Shanghai, l'incontro del 4 dicembre sarà incentrato sul fare l'architetto in Qatar, nello specifico a Doha. 4 cfp

È ormai sempre più avvertita l’esigenza, per il mondo delle professioni, di agire in un’ottica imprenditoriale e dotarsi di modelli di business che colgano le opportunità offerte dai mercati internazionali: all'interno di un più ampio programma di internazionalizzazione la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano propone due incontri dedicati all'approfondimento della professione architetto in due mercati esteri ritenuti oggi strategici: Shanghai e Doha. 4 + 4 cfp

Il 31 ottobre e il 4 dicembre la Fondazione invita a partecipare presso la propria sede, in via Solferino 17, a due incontri incentrati sull'internazionalizzazione della professione organizzati in collaborazione con NIBI - Nuovo Istituto di Business Internazionale -, Camera di Commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi e Promos.

Obiettivo degli incontri è quello di trasferire conoscenze, competenze e strumenti per svolgere la professione in contesti internazionali che hanno dimensioni operative, normative e culturali profondamente diverse da quello nazionale.

Gli incontri approfondiscono il settore delle costruzioni; forniscono un focus su due mercati a forte potenzialità di sviluppo di business per la categoria; offrono un orientamento sull’esercizio della professione all’estero. Sono animati da due testimonianze dirette di chi ha operato in questi specifici mercati per dare evidenza concreta di come fare internazionalizzazione. I focus geografici sono tenuti da esperti del settore e del mercato che fanno parte della Faculty di NIBI.

Business in Qatar: focus Doha | 4cfp
4 dicembre 2018 - 15.00 - 19.00 

- Inquadramento macro-economico del paese

  • Settore delle costruzioni, arredamento, design: scenario, trend e sviluppi
  • Le modalità di ingresso: partnership, stabile e permanente organizzazione,
  • Il settore digital nel mercato di riferimento
  • Come sviluppare le attività di networking in Qatar
  • Testimonianza diretta

Profilo docente
Enrico Perego, docente NIBI

Fondatore e Senior Partner di Octagona.
Laurea in Giurisprudenza con successivo corso di specializzazione in Economia internazionale e politiche di intervento nei NIC. Master in Marketing Internazionale.
Sei anni di esperienza in qualità di Export Manager presso un’importante azienda italiana del settore ceramico, successivamente consulente e formatore nelle aree marketing/vendite e sviluppo per una società di consulenza milanese e per lIstituto IFOA di Reggio Emilia. Fino al 2001 Direttore Marketing di un importante Gruppo modenese produttore di macchine per la lavorazione dei metalli. Ampia esperienza nei settori costruzione, design, ceramico, food&beverage e food processing e meccanico.
Docente e formatore presso diversi Enti formativi, Istituzioni ed Università.

Riconosciuti 4 cfp agli architetti.

Costo: il corso ha un costo di 10€ di diritti di segreteria.

Per poter acquistare il corso è necessario:

- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza;

- la partecipazione è aperta anche ai non architetti previa registrazione qui.

Per la modalità webinar verifica i requisiti di sistema qui.

Incontro passato

Business in Cina: focus Shanghai | 4cfp
31 ottobre 2018 - 9.30 - 13.30 

- Inquadramento macro-economico del paese

  • Settore delle costruzioni, arredamento, design: scenario, trend e sviluppi
  • Le modalità di ingresso: partnership, stabile e permanente organizzazione,
  • Il settore digital nel mercato di riferimento
  • Come sviluppare le attività di networking in Cina
  • Testimonianza diretta

Profilo docente
Roberto CORCIULO, docente NIBI
È presidente e senior consultant di IC&Partners, società di consulenza per l’internazionalizzazione d’impresa, di cui è fondatore nel 1997. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Trieste, dottore commercialista e revisore contabile, si è specializzato in consulenza per l’internazionalizzazione d’impresa, pianificazione fiscale e legale internazionale. È Certified Management Consultant, CMC ed Export Compliance Officer.
Ha iniziato negli anni ’90 ad occuparsi di tematiche di internazionalizzazione, aprendo le prime sedi estere di IC&Partners nel Centro Est Europa, per poi espandersi nei paesi dell'area Balcanica, in Cina, Federazione Russa, Brasile, Stati Uniti, India e Messico. Svolge abitualmente attività di alta formazione presso istituzioni, enti pubblici e privati e università in Italia e all’estero, interviene in seminari e convegni sui temi dei processi di internazionalizzazione e degli investimenti esteri nei paesi nell’Europa Centro Orientale e in Russia.

Riconosciuti 4 cfp agli architetti.

 

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU