Caricamento...

Milano Design Film Festival 2018

Dal 03.10.2018 al 29.10.2018

Dal 25 al 28 ottobre si terrà il Milano Design Film Festival. Novità di questa edizione il premio Architecture Film Award promosso in collaborazione con Ordine e Fondazione. Durante il festival 1cfp per proiezione

Martedì 2 ottobre 2018 si è tenuta all'Anteo Palazzo del Cinema la conferenza stampa della sesta edizione del Milano Design Film Festival.
Dal 25 al 28 ottobre torna l’appuntamento con il mondo del progetto declinato in pellicola, con un ricco palinsesto di titoli in rassegna - in totale 60 - durante i 4 giorni della manifestazione. Tra le novità di quest’anno emerge la sinergia del Milano Design Film Festival l'Ordine degli Architetti di Milano con Ordine e Fondazione, attraverso l'istituzione dell'Architecture Film Award, un premio internazionale a cadenza biennale il cui obiettivo è incentivare l’uso del linguaggio audiovisivo fra fiction, documentari, corto e lungometraggi.

Il Festival associa a ogni edizione un tema specifico che quest'anno è Fast Changing: i filmati, affiancati da dibattiti e lecture con registi, progettisti e imprese, comporranno un grande mosaico visivo all’insegna del dinamismo e dei rapidi cambiamenti di questo nuovo millennio, senza però trascurare le lezioni del passato. Lezioni che possono benissimo essere modernizzate, valorizzate e attualizzate.

Dall’anteprima europea di Rams di Gary Hustwit al film di Valeria Parisi su Achille Castiglioni, a II potere dell'archivio. Renzo Piano Building Workshop, di Francesca Molteni, e Non abbiamo sete di scenografie. La lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola di Mara Corradi e Roberto Ronchi, la maratona cinematografica proporrà anche riflessioni sul concetto di icona nelle pellicole dedicate alle biografie di grandi designer e architetti, nella storia dei brand e nella descrizione di importanti progetti architettonici e urbanistici.

Gli architetti iscritti all'Ordine di Milano potranno caricare i biglietti e richiedere i cfp corrispondenti.  1 cfp a proiezione con un massimo di 15 nel triennio per mostre/fiere/similia.

Novità della sesta edizione, la collaborazione con Ordine e Fondazione dell’Ordine Architetti Milano per il debutto dell'Architecture Film Award, a cadenza biennale, finalizzato alla selezione di pellicole (fiction, documentari, docu-film, lungometraggi, cortometraggi) inerenti alle differenti scale dell’architettura e a quella del paesaggio, per sostenere la produzione di opere cinematografiche dedicate a queste discipline e per valorizzare e incentivare l’uso del linguaggio audiovisivo quale strumento di comunicazione ad uso degli architetti. “Ordine e Fondazione dell’Ordine– ha affermato il consigliere Stefano Tropea dal palco - sono sempre più impegnati nel supportare iniziative di eccellenza nell’area metropolitana Milanese. Dopo i premi internazionali dedicati all’architettura sociale (Premio Baffa Rivolta) e alla fotografia (Premio Basilico), con questa sinergia, intendiamo incentivare progetti cinematografici dedicati all’architettura nel suo significato più ampio, dalla scala dell’interior design a quella urbana e del paesaggio. Le pellicole possono interessare opere realizzate o immaginate, dedicate ad aspetti puramente inerenti alla disciplina che in rapporto ad altri campi quali, a titolo di esempio non esaustivo, arte, musica, teatro, letteratura, tecnologia”.

Il premio si divide in 2 categorie:

“Architecture’s film” per pellicole (medi e lungometraggi) di storie di architettura antica, moderna e contemporanea, a cui verrà riconosciuto un premio di 7.000,00 € (settemila).

“Studio’s film”. Progetti audiovisivi commissionati da studi di architettura per promuovere la propria attività progettuale, a cui verrà riconosciuto un premio di 3.000,00 € (tremila).

Il Festival avrà anche una sezione Fuori Concorso dove verranno proiettate eventuali opere valutate di interesse dalla giuria ma non aventi i requisiti tali da concorrere al premio.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU