Caricamento...

Master in Real Estate Valuation

Dal 03.10.2018 al 11.10.2018

Fino al 10 ottobre 2018 sarà possibile iscriversi alla prima edizione del Master di II livello in Estimo e Valutazione Immobiliare (REV), organizzato dal MIP - graduate school of business - del Politecnico di Milano

Fino al 10 ottobre 2018 sarà possibile iscriversi alla prima edizione del Master di II livello in Estimo e Valutazione Immobiliare (REV), organizzato dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business in collaborazione con i seguenti dipartimenti del Politecnico: DICA-Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, DABC-Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, DASTU-Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Periodo di svolgimento: da ottobre 2018 a aprile 2019. Nel periodo maggio-luglio 2019, sono previsti stage curriculari presso aziende partner del settore Real Estate.

Scarica qui la brochure del Master

Il Master di II livello in Estimo e Valutazione Immobiliare (REV) intende formare la figura dell’Esperto Valutatore Immobiliare, coerentemente con le competenze e conoscenze professionali richieste dalla Norma UNI 11558 Valutatore Immobiliare. Il Master universitario in materia di valutazione immobiliare risponde all’esigenza di completare ed integrare la formazione di quelle figure professionali che operano o che intendono operare nel settore del Real Estate. L’articolazione didattica prevede lezioni frontali in presenza e si conclude con l’applicazione dei principi teorici e delle metodologie di valutazione a casi di studio. Gli aspetti fortemente interdisciplinari del piano didattico del Master universitario permettono di affrontare con competenze nuove la valutazione economica dei progetti, le valutazioni immobiliari, la gestione dei patrimoni immobiliari e la gestione di fondi immobiliari per poter operare in modo efficace nel mercato globale del Real Estate. 

REQUISITI DI AMMISSIONE
CALENDARIO DELLE LEZIONI
CONTATTI

Il programma didattico della durata di 12 mesi si articola nei seguenti 14 moduli, ognuno dei quali è dedicato ad approfondire le conoscenze richieste dalla Norma UNI 11558:

Principi di economia e mercato immobiliare;
Statistica e matematica finanziaria;
Diritto amministrativo e urbanistico ;
Elementi di geologia, scienza e tecnica delle costruzioni;
Due diligence e conformità;
Certificazione ambientale ed efficienza energetica;
Valore di mercato;
Valore di costo;
Analisi finanziaria di un investimento (DCFA);
Finanza e investimenti immobiliari;
Marketing e sviluppo immobiliare;
Valutazione delle risorse ambientali e culturali;
Catasto e fiscalità nel settore immobiliare;
Valutazioni a fini speciali.

Ad essi si aggiunge un modulo conclusivo di inglese specialistico per il Real estate. L’articolazione didattica del modulo prevede lezioni frontali in presenza e si conclude con l’applicazione dei principi teorici e delle metodologie di valutazione a un caso di studio. Il carattere multidisciplinare del Master rappresenta un’opportunità di qualificazione professionale integrata e adeguata alla complessità del ruolo che il valutatore oggi è chiamato a svolgere. Il direttore è coadiuvato dai professori Alessandra Oppio, prof. Andrea Bassi e prof. Leopoldo Sdino.

> QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 12.500,00
> DURATA 12 mesi Full-time
> Sono disponibili borse di studio a copertura totale o parziale del costo di iscrizione.

Maggiori info qui

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU