Caricamento...

Talk in centrale - praticare la sostenibilità

Dal 26.09.2018 al 20.09.2018

La Centrale dell’Acqua con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e MM ospitano un’iniziativa dedicata al tema dell'acqua pubblica e al suo utilizzo sostenibile. Prossimo incontro il 19 settembre. 10 cfp tot

La Centrale dell’Acqua di Milano ospita il secondo incontro del ciclo Talk in Centrale, un’iniziativa a cura della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con MM Spa che mira a offrire una panoramica approfondita sulla storia dell'acqua di Milano e la sua efficiente gestione, soprattutto sensibilizzando le nuove generazioni.

Un ciclo di incontri (19/09/2018, 10/10/2018, 15-28/11/2018, 20/12/2018) patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Milano che, all’interno della rinnovata cornice architettonica della Centrale dell’Acqua, approfondirà di volta in volta i diversi aspetti della gestione delle risorse idriche, con il supporto e l’intervento di esperti.

Dopo ‘Paesaggi d’acqua’ (luglio 2018), il prossimo appuntamento è mercoledì 19 settembre in una delle storiche centrali di sollevamento d’acqua potabile di Milano, la Centrale dell’Acqua di via Cenisio 39, per una riflessione sull’acqua e la sua gestione sostenibile, con Enrico Giovannini e Enrica Chiappero.

Scarica la locandina qui

L’intero ciclo di Talk contribuisce complessivamente al riconoscimento di 10 CFP (necessario 80% delle presenze) agli Architetti.
Per accreditarsi, scrivere a talkincentrale@gmail.com


Mercoledì 19.09.2018 - 18.30
PRATICARE LA SOSTENIBILITÀ

Intervengono Enrico Giovannini, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ed Enrica Chiappero Martinetti, Università di Pavia
Modera Tommaso Perrone, Lifegate

A partire dalla recente pubblicazione di Enrico Giovannini, L’utopia sostenibile (2018), l’autore, affiancato da Enrica Chiappero Martinetti, traccerà un percorso per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’ONU per il 2030. L’acqua, insieme ad altre risorse e servizi essenziali, torna al centro di una riflessione che coinvolge il nostro futuro: solo un accesso equamente distribuito e buone pratiche per la sua gestione potranno garantire una società realmente inclusiva.

Mercoledì 10.10.2018 - 18.30
CONOSCERE LA VULNERABILITÀ DEL NOSTRO TERRITORIO
Intervengono Renzo Rosso, Politecnico di Milano e Andrea Goltara, Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale
Modera Gianluca Ruggieri, Università dell'Insubria

Renzo Rosso, autore di “Bombe d’acqua: Alluvioni d’Italia dall’unità al terzo millennio” (2017), delinea la storia idraulica, civile e politica della “questione idrogeologica” italiana. Una storia destinata a ripetersi, in cui l’urgenza diventa normalità, senza cognizione del passato o del futuro. Eppure non mancano eccellenze nostrane, come la rinaturalizzazione dei fiumi in grado di ridurre i rischi di inondazione, che saranno raccontate da Andrea Goltara.

Giovedì 15.11.2018 - 18.30
ACQUA E SVILUPPO, DALLA CITTÀ AI BACINI TRANSNAZIONALI: CONOSCERE, CAPIRE, COMUNICARE
Intervengono Maria Chiara Pastore, Politecnico di Milano ed Emanuele Fantini, IHE Delft Institute for Water Education
Modera Tommaso Perrone, Lifegate

“Re-interpreting the Relationship Between Water and Urban Planning” (2018) di Maria Chiara Pastore è una testimonianza dello sviluppo della città Dar Salam, delle sue infrastrutture e dei suoi servizi per l’accesso all’acqua da cui emerge la necessità di mediare, formare, comunicare correttamente per evitare conflitti. Una necessità, questa, che è altrettanto viva quando si parla di bacini transnazionali, raccontati attraverso la testimonianza di Emanuele Fantini.

Mercoledì 28.11.2018 - 18.30
WATER GRABBING: QUANDO L’ACQUA DIVENTA CONFLITTO
Intervengono Marirosa Iannelli, Water Grabbing Observatory ed Emanuele Bompan, giornalista ambientale e editor-in-chief di Materia Rinnovabile
Modera Gianluca Ruggieri, Università dell'Insubria

Marirosa Iannelli ed Emanuele Bompan, autori di “Water Grabbing, le guerre nascoste per l’acqua nel XXI secolo (2018)”, presentano la loro inchiesta giornalistica sulle cosiddette “guerre per l’acqua”, a loro volta causa di conflitti, instabilità sociale e migrazioni. Un reportage che spiega l’accaparramento idrico e le sue implicazioni.

Giovedì 20.12.2018 - 18.30
L’ACQUA CHE MANGIAMO: COSA È L'ACQUA VIRTUALE E COME LA CONSUMIAMO
Interviene Francesca Greco, London Water Research Group - King's College London
Modera Gianluca Ruggieri, Università dell'Insubria

Si chiama “acqua virtuale”, ma non potrebbe essere più reale. Francesca Greco, coautrice di “L’acqua che mangiamo (2013)”, ci racconta quanta acqua sia necessaria a produrre cibi, beni e servizi che consumiamo quotidianamente. Anche se non ne percepiamo l’utilizzo, il consumo di acqua virtuale incide sulla nostra vita in termini economici, sociali e politici.

MOSTRA
LABORATORIO ACQUA

I risultati e le principali raccomandazioni sollevate dai relatori nel corso degli incontri curati dalla Fondazione G. Feltrinelli confluiranno in un percorso di riflessione destinato alla cittadinanza attraverso un allestimento permanente nella forma di pannelli visivi. Il risultato sarà una mostra dal titolo LABORATORIO ACQUA che si configura come una legacy culturale permanente del percorso narrativo di cui l’acqua è il centro focale.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU