Caricamento...

Sport e accessibilità

Dal 26.09.2018 al 28.09.2018

Il 27 settembre, dalle ore 16, si terrà presso il Centro Congressi Malpensa Fiere un incontro dedicato all'accessibilità e alla progettazione degli impianti sportivi

In occasione del World Sport Tourism Show, SCAIS in collaborazione con ASI Lombardia, il CIP, e l’Ordine degli Architetti PPC di Milano, organizza un incontro dal intitolato SPORT E ACCESSIBILITÀ: Progettare e costruire impianti sportivi per tutti”, che si svolgerà giovedì 27 settembre presso il Centro Congressi MalpensaFiere.

L’idea è quella di riunire allo stesso tavolo le istanze della domanda – ovvero chi richiede spazi sportivi accessibili; quelle dell’offerta – ovvero chi progetta e realizza spazi sportivi accessibili; e chi si trova ad amministrare questi delicati processi.

Obbiettivo finale dell’evento è quello della redazione di un vademecum di buone pratiche per la realizzazione di impianti sportivi accessibili. Il dibattito si strutturerà a partire dai seguenti 3 punti programmatici:

- Innovazione, sia di processo che metodologica, nelle fasi preventive che portano alla definizione degli input propedeutici al progetto, e in quelle successive di produzione degli output progettuali.

- Opportunità, intesa come possibilità di utilizzare la pianificazione e la progettazione di interventi accessibili a tutti, come occasione per definire un nuovo e migliore linguaggio architettonico.

- Benessere, inteso come godimento da parte di tutti, dello spazio che ci circonda, pensato per valorizzare le specificità di ognuno, coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU