Caricamento...

Aquatecture

Dal 26.09.2018 al 01.12.2018

Fino al 30 novembre 2018, si terrà presso la Centrale dell’Acqua di via Cenisio 39, la mostra Aquatecture, dedicata al tema della distribuzione dell'acqua potabile

Una mostra che “mette in mostra” le case dell’acqua del futuro: ricoperte di verde o con i muri trasparenti, a forma di brocca oppure con le sembianze di una molecola. 
Fino al 30 novembre 2018, si terrà presso la Centrale dell’Acqua di via Cenisio 39, la mostra Aquatecture, a cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti.

Sulla scia di incontri ed eventi di sensibilizzazione sul tema dell’acqua e sul suo corretto utilizzo, promossi alla Centrale dell’Acqua in collaborazione con MM Spa e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, l’associazione H2O presenta, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Milano e ADI Lombardia, una mostra che affronta, attraverso la cultura del progetto, il tema della distribuzione gratuita dell'acqua.

Aquatecture fa parte di un programma di diffusione della cultura dell’acqua per la ricerca di soluzioni innovative per la sostenibilità promosso dall'associazione H2O, che ha ottenuto all'edizione 2012 del Premio Green Dot Awards di Los Angeles il primo premio nella categoria Non Profit Services.

La Centrale dell’Acqua di Milano, ricavata da MM Spa da una storica centrale di pompaggio, è un luogo aperto al pubblico che affianca all’aspetto “museale” una capillare attività di educazione e informazione sui temi dell’acqua. Obiettivo primario è offrire ai visitatori una panoramica approfondita sulla storia dell’acqua di Milano e la sua efficiente gestione, sensibilizzando soprattutto le nuove generazioni.  Per i giovani e i cittadini sono organizzate mostre, visite guidate e laboratori il cui obiettivo è anche quello di generare un uso responsabile di una risorsa così preziosa.

Aquatecture
20 settembre - 30 novembre 2018
Centrale dell'Acqua Milano
via Cenisio 39, Milano

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU