Caricamento...

Futuro dei paesaggi

Dal 25.09.2018 al 27.09.2018

Mercoledì 26 settembre si terrà al Politecnico di Milano un incontro dedicato al Paesaggio, in cui si discuterà sui contenuti della Carta nazionale del Paesaggio 2018 e del corposo Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio in Italia 2017

Mercoledì 26 settembre si terrà al Politecnico di Milano un incontro dedicato al Paesaggio, in cui si discuterà sui contenuti della Carta nazionale del Paesaggio 2018 e del Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio in Italia 2017: contributi di operatori pubblici e studiosi di diversi campi disciplinari e operativi affronteranno i problemi di governo del paesaggio come intreccio dei suoi aspetti fisici, idrogeologici, ecologici, storici, qualitativi, economici e sociali. 

Il Rapporto costituisce il primo studio di livello nazionale che negli ultimi decenni abbia fatto il punto sulle politiche italiane per il paesaggio e sui suoi strumenti. La Carta riassume i principi e gli indirizzi emersi duranti gli Stati Generali del Paesaggio, tenutisi a Palazzo Altemps a Roma lo scorso 25 e 26 ottobre 2017. Rapporto e Carta sono il risultato del lavoro promosso nel 2017 dall’Osservatorio Nazionale per la Qualità del Paesaggio.

L'incontro del 26 settembre sarà strutturato in due fasi, una fase introduttiva di analisi sullo stato delle politiche del paesaggio 2017 e sulla Carta del Paesaggio 2018 e una tavola rotonda sulle sfide contemporanee e future delle politiche e strumenti intersettoriali per la gestione del paesaggio. In chiusura della tavola rotonda interverrà Paolo Mazzoleni, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Milano.

L'incontro è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e dal Politecnico di Milano con il supporto del FAI-Fondo Ambiente Italiano e si colloca all’avvio del secondo anno del nuovo Corso di Laurea Magistrale internazionale specificamente dedicato al paesaggio (Landscape Architecture - Land Landscape Heritage).

Introduzione
I principali contenuti emersi dal Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio 2017 (Lionella Scazzosi, Dip ABC Politecnico di Milano); valutazione delle principali prospettive aperte dopo il Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio (Roberto Banchini, MiBAC); presentazione della Carta nazionale del Paesaggio 2018 (Ilaria Borletti Buitoni); domande aperte sull’efficacia delle attuali politiche per il paesaggio (Andrea Carandini, FAI)

Tavola rotonda
Il paesaggio in azione: nelle istituzioni, nella società, nelterritorio e nella formazione e aggiornamento professionale, con interventi di Luisa Pedrazzini (Regione Lombardia), Andrea Sisti (World Association of Agronomists), Renzo Rosso (Politecnico di Milano), Stefano della Torre (Politecnico di Milano), Davide Marino (Università del Molise), Stefano Bocchi (Università degli Studi di Milano), Costanza Pratesi (FAI-Fondo Ambiente Italiano). Modera Antonio Longo (Politecnico di Milano).

In chiusura della tavola rotonda interventi di: Paolo Mazzoleni (Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Milano); Luigino Pirola (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio AIAPPIFLA); Giuseppe Croce (Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano); Umberto Vascelli Vallara (Italia Nostra); Marzio Marzorati (Legambiente); Paola Brambilla (WWF).

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU