Caricamento...

Milano ospite della Settimana dell’Architettura a Madrid

Dal 17.09.2018 al 05.10.2018

L’Ordine Architetti Milano, presente a Madrid, accorcia le distanze trasmettendo in diretta 2 serate di dibattito (2 e 3 ottobre) e ospitando un incontro dedicato al programma Erasmus tra le due metropoli (4 ottobre). 2+2+2 cfp

Dal 28 settembre al 7 ottobre, Milano e la sua architettura sono gli ospiti d’onore e i protagonisti della Semana de la Arquitectura a Madrid. L’Ordine Architetti Milano, presente a Madrid, accorcia le distanze e trasmette in diretta 2 serate di dibattito (2 e 3 ottobre) e ospita un incontro dedicato all’esperienza, al bilancio e alle prospettive del programma Erasmus tra le due metropoli.

Promossa dal Colegio de Arquitectos de Madrid (COAM) e dalla Fundación Arquitectura COAM, la XV edizione della Semana de la Arquitectura a Madrid si svolgerà dal 28 settembre al 7 ottobre.
Sulla scia di altri inviti internazionali eccellenti, è Milano, dopo Parigi, New York e Londra, a ricoprire il ruolo di ospite d’onore e a confrontarsi su temi e prospettive di riqualificazione e sviluppo urbano e territoriale a livello internazionale.

Nel ricco carnet di appuntamenti, incontri e iniziative culturali e professionali, l’Ordine degli Architetti di Milano partecipa attivamente all’organizzazione e al coordinamento di alcuni eventi e dibattiti a Madrid (1, 2 e 3 ottobre), e accorcia le distanze proponendo 2 serate a Milano in diretta streaming.

L’1 ottobre, la vicepresidente Corinna Morandi coordina il dibattito sugli Scali ferroviari (tema sul quale l’Ordine ha appena pubblicato un libro: Le grandi trasformazioni urbane. Una ricerca e un dibattito per gli scali milanesi), cui partecipano, tra gli altri, Jose Maria Ezquiaga (presidente COAM) e l’assessore all’urbanistica di Milano Pierfrancesco Maran.
Il 3 ottobre l'Ordine è presente in due incontri: Corinna Morandi alla conferenza Universidad Reforming Milan e il Presidente Paolo Mazzoleni alla tavola rotonda sui temi dell’abitare (Vivienda) con Cino Zucchi.


Programma incontri in diretta video in via Solferino:

|ARCHITETTURA E DISEGNO|
2 ottobre, ore 19
A Milano:
 Introduce Marialisa Santi, Consigliere Ordine e Fondazione
A Madrid: Tavola rotonda con Paolo Setti, Mario Nanni, Luisa Collina, Teresa Sapey, Paredes Pino.
Modera Belén Hermida, direttrice di Icon Design

Riconosciuti 2 cfp agli architetti. Iscrizione gratuita sulla piattaforma im@teria.
Iscrizioni aperte in aula in sala conferenze e in modalità webinar. La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.

| ABITARE |
3 ottobre, ore 19
A Milano: Introduce Marcello Rossi, Consigliere Ordine 
A Madrid: Tavola rotonda con Paolo Mazzoleni, Cino Zucchi, Francisco Mangado, Marina del Màrmol.
Modera Carlos Lahoz

Riconosciuti 2 cfp agli architetti. Iscrizione gratuita sulla piattaforma im@teria.
Iscrizioni aperte in aula in sala conferenze e in modalità webinar. La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.


L’impegno dell’Ordine non si esaurisce con tutto ciò. È in programma infatti una serata ad hoc in via Solferino 17 il 4 ottobre, intitolata Milano_Madrid. Pensieri e progetti e organizzata in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Pavia.

Il tema prende spunto dalla rilevanza che il programma di scambio Erasmus tra le Scuole di Architettura del Politecnico di Milano e l’ETSAM di Madrid ha avuto a partire dalla fase pionieristica della fine degli anni ’80, sviluppandosi ampiamente nei decenni successivi. Partendo dalle testimonianze di chi vi ha preso parte e incontrato occasioni concrete di sviluppo di relazioni professionali, di ricerca, accademiche e personali, verrà discusso il legame tra una situazione di fermento progettuale e urbanistico della Spagna di quegli anni e il contesto della Milano di oggi e domani.

| ERASMUS MILANO-MADRID. PENSIERI E PROGETTI |
4 ottobre, ore 20.45
Introduzione ai temi della serata a cura di Ordine e Fondazione dell’Ordine di Milano/Ordine Architetti Pavia

- Programma Erasmus, rilevanza per le Scuole di Architettura: Ilaria Valente, Preside Scuola AUIC;
- La formazione di progettisti internazionali e riflessivi: Remo Dorigati e Orsina Simona Pierini, “storici” promotori programma Erasmus Milano_Madrid;

Testimonianze:
Laura Cappelletti, architetto
Giuseppina Flor, Giuseppina Flor International Communication & PR
Giancarlo Floridi, architetto, Onsitestudio
Riccardo Genta, StudioGENTA_Architetture 
Barbara Lehmann, Responsabile Archivio Storico Cassina

Riconosciuti 2 cfp agli architetti. Iscrizione gratuita sulla piattaforma im@teria.
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU