Caricamento...

The Architects Series - A documentary on WORKac

Dal 04.09.2018 al 14.09.2018

Giovedì 13 settembre Spazio FMG per l'Architettura in collaborazione con The Plan ospita il nuovo appuntamento di The Architects Series interamente dedicato allo studio newyorkese WORKac. 2 cfp



Dopo il grande interesse riscontrato nei primi tre incontri dedicati ai professionisti e agli appassionati di architettura, ritorna a Milano The Architects Series, il format espositivo curato da The Plan che, cavalcando l’onda del successo delle web series, racconta con un punto di vista privilegiato i più celebri e innovativi studi di architettura internazionali.

Il quarto capitolo della serie verrà presentato giovedì 13 settembre presso lo SpazioFMG per l’Architettura, in via Bergognone 27, galleria showroom milanese dei brand Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti, e sarà interamente dedicato allo studio newyorkese WORKac (acronimo per WORK Architecture Company), fondato nel 2003 da Amale Andraos e Dan Wood.

La serata inaugurale avrà inizio alle ore 18.30 con la proiezione video di The Architects Series - A documentary on WORKac (30’) che aprirà allo spettatore le porte del rinomato studio esplorandone gli aspetti innovativi, gli spazi di lavoro e il modus operandi che ha portato al compimento di progetti dall’elevata concettualità e dell’avveniristica struttura, tra cui il masterplan per 60 nuove residenze in Libano.

A seguire, dalle ore 19.00, l’architetto Dan Wood approfondirà personalmente alcuni aspetti della sua carriera con la lecture intitolata We’ll Get There When We Cross That Bridge”, titolo dell’omonimo libro nato nel 2017 che ripercorre i quindici anni di collaborazione con Amale Andraos esaminando i limiti, le intuizioni e le tematiche chiave del loro lavoro.

La partecipazione all'evento è gratuita. ISCRIZIONI QUI 
2 cfp per gli architetti

WORKac – Amale Andraos e Dan Wood. La coppia, unita sia professionalmente sia nella vita privata, lavora nella Grande Mela assieme ad un team di 20 collaboratori: in pochi anni lo studio è riuscito ad affermarsi come una delle realtà più influenti del settore, guadagnandosi nel 2017 il titolo di "top design firm" degli Stati Uniti da parte di Architect Magazine e conquistando prestigiosi premi, come il “New York State Firm of The Year”, ricevuto nel 2016.

Negli ultimi quindici anni, WORKac ha sviluppato più di 60 progetti, che coinvolgono la disciplina architettonica, l’urbanistica e l’interior dal design inconfondibile; lo studio ha lavorato non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa, in Africa, in Asia e nel Medioriente, confermando la volontà di proporre uno stile ampiamente riconosciuto e apprezzato.

Caposaldo del pensiero concettuale dei due fondatori è l’impegno verso la sostenibilità, che si estende ben oltre la sfera delle tecnologie edilizie, ma che punta a un’integrazione di funzioni che uniscono architettura, paesaggio e sistemi ecologici. Un modo innovativo per guardare oltre, che abbatte tutte le barriere fisiche, temporali e culturali e che mira a creare nuove relazioni tra più mondi solo apparentemente divisi.

Un obiettivo ambizioso, che vede l’architettura non solo come un esercizio tecnico e pratico, bensì una disciplina trasversale che abbraccia tecnica e cultura, dando vita a progetti colorati, visionari ed estremamente creativi, basati su valutazioni di risultati attesi e su sistemi ecologici e infrastrutturali d’avanguardia: requisiti fondamentali che animano l’approccio di WORKac, consentendo lo sviluppo di singolari concept con player internazionali.

***
Opening: 13 settembre 2018

18.30 / Proiezione:
The Architects Series – A documentary on WORKac

19.00 / Conferenza:
Dan Wood - "We'll Get There When We Cross That Bridge"

La mostra: 13 settembre – 19 Ottobre 2018
Orari di apertura: Ogni giovedì e venerdì: 16.00 – 19.00

 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più