Caricamento...

UIA Architecture for All - luglio 2018

Dal 10.07.2018 al 10.08.2018

Il gruppo di lavoro europeo Architecture for All si è riunito dall'1 al 3 luglio in Lussemburgo. Forniamo il resoconto di Isabella Tiziana Steffan, architetto ergonomo, referente per l'Italia

Il gruppo di lavoro europeo Architecture for All - Region I - Europa Occidentale dell'International Union of Architects si è riunito dall’1 al 3 Luglio 2018 in Lussemburgo. Qui di seguito il resoconto di Isabella Tiziana Steffan, architetto ergonomo.

Dopo l’incontro a Dublino nel novembre 2017, il gruppo UIA-AfA  si è ritrovato in Lussemburgo, presso il OAI (the Order of Architects and Consulting Engineers, 6 Boulevard Grande-Duchesse Charlotte), per il consueto incontro semestrale, con la partecipazione di diversi rappresentanti del Lussemburgo, Belgio e Irlanda, e anche di Germania, Italia, Regno Unito, Spagna-Argentina.

L’agenda ha compreso un tour guidato nel centro storico dell’omonima capitale dello stato, corrispondente alla Città Alta (Ville Haute), che si sviluppa intorno alla piazza Guglielmo II con il palazzo municipale, e alla piazza d'Armi, all’ombra delle fortificazioni medievali. Il collegamento con la città nuova è garantito dallo Pfaffenthal lift, l’iconico ascensore panoramico, aperto nel 2016 (Foto 1).

Nella giornata di lunedì si è svolta la prima parte del working group presso il forum Da Vinci della sede OAI, in cui si è trattato della programmazione triennale delle attività del gruppo, della formazione professionale, dello sviluppo di casi studio e di un database di buone prassi, in particolare per la fruibilità dei beni culturali, e dell’adattabilità delle abitazioni.

Alla riunione è seguita una visita guidata al quartiere Belval: l’agglomerato di acciaierie, sviluppato a partire dai primi anni del 1900, è protagonista di un vasto programma di riqualificazione promosso da un concorso internazionale di pianificazione urbana vinto da Jo Coenen & Co architetti e urbanisti di Maastricht. Il sito potrà ospitare oltre 5.000 abitanti e oltre 20.000 utenti giornalieri, tra cui gli operatori del terziario e del centro scientifico e culturale, inclusa la facoltà di scienze dell'Università del Lussemburgo.

La stazione ferroviaria di Belval, progettata da Jim Clemes Associates, ha ricevuto una menzione d'onore negli UIA Friendly Spaces Awards 2014 (Foto 2).

Nella seconda giornata si è discusso della programmazione e promozione del premio Friendly Spaces Award 2020, e di un premio per la realizzazione di nuovi simboli internazionali per l’accessibilità. Sono state poi affrontate le tematiche inerenti le normative nazionali, il prossimo incontro UIA a Baku in Azerbaijan e il congresso UIA a Rio de Janeiro nel 2020. Ogni referente nazionale ha inoltre presentato un Country report inerente le ultime proposte e realizzazioni del proprio stato di appartenenza, volte allo sviluppo di ambienti e prodotti for All.

Per mezzo della nuova cable-car e di un tram innovativi (Foto 3-4), i partecipanti hanno raggiunto il quartiere di Kirchberg-Plateau, che ospita vari edifici istituzionali dell’Unione Europea, il centro sportivo Arena d’Coque, il teatro Philarmonie Luxembourg, nonché il museo di arte moderna Mudam, opera di Ieoh Ming Pei.

Il gruppo ha quindi proseguito per il Rehazenter - Centre national de rééducation fonctionnelle et de réadaptation (Foto 5), un complesso di edifici per la riabilitazione, in cui si sono potute analizzare le soluzioni progettuali scelte per la massima fruibilità e sicurezza da parte dei degenti.

Dalle presentazioni dei referenti locali e dalle visite effettuate, il Lussemburgo appare come una nazione molto sensibile ai temi dell’accessibilità e Design for All, ben organizzata a livello associativo, e, in vista delle prossime elezioni, anche politicamente molto determinata a migliorare la fruibilità per tutti.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU