Caricamento...

Arketipo incontra l’Ordine: luoghi di lavoro

Dal 05.07.2018 al 18.07.2018

Martedì 17 luglio dalle 18 si terrà il terzo appuntamento del ciclo organizzato con Arketipo Magazine: dopo Architettura e impianti e Residenze si parlerà di luoghi di lavoro, smartworking e Brand Identity. 2cfp



Arketipo incontra l’Ordine
. Martedì 17 luglio 2018 si terrà il terzo appuntamento del ciclo organizzato dall’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione con Arketipo Magazine di New Business Media Srl.: dopo Architettura e impianti e Residenze si parlerà di Luoghi di lavoro. Smartworking e Brand Identity.

Durante l’incontro, che si terrà dalle 18 alle 20 in via Solferino 17, progettisti e docenti universitari approfondiranno il tema complesso dei luoghi per il lavoro con lo scopo di consentire ai partecipanti approfondimenti tecnici\culturali sui vari aspetti della progettazione partendo dall’analisi di progetti realizzati a cura dello studio Maurizio Varratta Architetto e dello studio Park Associati.

I luoghi di lavoro sono una tipologia progettuale “fluida” perché il “luogo” dipende dal “tipo” di lavoro. Progettare un headquarter aziendale richiede inoltre una serie di valutazioni sul ruolo dell’architettura come strumento di comunicazione del brand e sul confort degli  spazi interni.

Programma dell'incontro

Introduce e modera: Matteo Ruta | Politecnico di Milano

Intervengono:
Maurizio Varratta | Maurizio Varratta Architetto           
Prysmian Group Headquarters
iGuzzini Light Laboratory
Sala Congressi Fiera Milano

Filippo Pagliani | Park Associati
Engie Headquarters
Cordusio 2
Gioiaotto
La Serenissima

Al termine dell'incontro sarà lasciato spazio al dibattito tra i partecipanti e, infine, verrà offerto un rinfresco.

Iscrizioni:
Per gli architetti mediante la piattaforma im@teria. Riconosciuti 2 cfp per gli architetti.
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.

CV dei relatori scaricabile qui.

--

L’ultimo incontro del ciclo Arketipo incontra l'Ordine, dedicato alla tematica Acqua, si terrà in data da definire a settembre.
 

Incontri passati:

- Il primo incontro del ciclo si è tenuto in data 10 aprile e ha approfondito, attraverso l'analisi del caso studio la nuova sede Amazon Milano, il tema Architettura e impianti grazie al contributo di GBPA Architects (Arch. Antonio Gioli, Arch. Federica De Leva) e TEKNE Ingegneria (Ing. Luca Stefanutti, Direttore Impianti, Ing. Ascanio Colombo, project manager e Ing. Luca de Guidi, Direttore):
L’integrazione ormai imprescindibile fra l’impianto architettonico e quello impiantistico ha reso obbligatoria una progettazione integrata fin dalle prime fasi di ideazione del progetto; questo approccio integrato ha mutato i canoni estetici architettonici e reso le sfide tecniche e tecnologiche per raggiungere gli obiettivi morfologici, tipologici ed energetici sempre più interessanti e innovativi.

- Durante il secondo incontro del ciclo, che si è tenuto in data 26 giugno, è stato affrontato il tema "Residenze. Le nuove forme dell’abitare contemporaneo. Generazioni a confronto" grazie al contributo di Raffaello Cecchi di Cecchi e Lima Architetti e Massimo Basile di MAB Arquitectura.
Di fronte alla vastità del tema “residenza”, vengono presentate realizzazioni contemporanee che rispondono a esigenze molto diverse tra loro. Dalla costruzione all’interno del centro storico di un volume che satura un vuoto rimasto irrisolto per decenni, a interventi di recupero di complessi residenziali esistenti,  che oggi costituiscono un tema frequente di progettazione all’interno delle città europee e non solo, fino alla riqualificazione di porzioni urbane più ampie con edifici residenziali che concorreranno al disegno della città futura.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU