Caricamento...

Archibooks #4. Aperitivo con gli autori

Dal 26.06.2018 al 19.07.2018

Mercoledì 18 luglio, dalle 19.30, si terrà il quarto incontro del ciclo "Archibooks. Aperitivo con gli autori". Si parlerà del libro "ARCHITETTURA ITALIANA DAL POSTMODERNO A OGGI" di Valerio Paolo Mosco

Il quarto appuntamento del ciclo"Archibooks. Aperitivo con gli autori" curato da Biblioteca dell'Ordine degli Architetti di Milano, Fondazione Ordine Architetti Milano e Libreria Feltrinelli di viale Pasubio,  si svolgerà mercoledì 18 luglio alle ore 19.30. Si parlerà di "ARCHITETTURA ITALIANA DAL POSTMODERNO A OGGI", di Valerio Paolo Mosco, Skira, Milano, 2017.

Ne parlano:
Valerio Paolo Mosco, autore del libro
Luca Astorri, architetto 

Moderano:
Florencia Andreola, Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano 
Manuele Salvetti, Fondazione Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano 

La nudità in architettura è un paradosso. Nel linguaggio comune è facile essere compresi allorquando diciamo che un edificio è nudo, eppure se andiamo più a fondo il senso della nudità rimane sfuggente. Possiamo comunque essere certi di alcune affermazioni: che la nudità è tipica degli edifici della tradizione moderna antidecorativa, che lʼimmagine della nudità rimanda agli edifici in costruzione o a quelli in rovina e che in generale è espressione di un costruire sincero, dove gli elementi non sono mascherati; possiamo dire anche che ha in sé qualcosa di arcaico o di frugale, alle volte di primitivo. La nudità quindi per ragioni figurative, simboliche e persino metafisiche corrisponde di fatto al carattere saliente del Moderno in architettura: senza nudità la nozione stessa di architettura moderna perde di significato.

www.facebook.com/BabitongaFeltrinelli

--

L'iniziativa è mirata a raccontare novità editoriali ed esplorare il ricco patrimonio di libri e riviste della Biblioteca dell'Ordine. In possesso dal 2009 e in costante aggiornamento, vanta oltre 3.000 volumi dedicati all'architettura milanese e lombarda e da migliaia di numeri delle principali riviste italiane e internazionali di architettura. Complessivamente, la biblioteca conta circa 12.000 record, frutto di acquisti e donazioni di privati o di enti pubblici. Si tratta di un grande patrimonio divenuto centro di documentazione e riferimento culturale per la storia dell'architettura della metropoli ambrosiana, fatto anche di pubblicazioni ricercate, scritti autoprodotti, volumi a circolazione limitata, contributi e dispense didattiche universitarie. Ricordiamo che il catalogo dei libri e delle riviste della biblioteca dell'Ordine e della Fondazione è interamente accessibile online (opac.ordinearchitetti.mi.it).
La consultazione è possibile il mercoledì pomeriggio dalle ore 14 alle 18; per fissare un appuntamento al di fuori di questa fascia oraria è possibile scrivere un'e-mail

Il primo appuntamento del ciclo, dedicato alla collana Itinerari di Architettura milanese, Fondazione OAMi, si è tenuto mercoledì 6 giugno 2018.

Il secondo appuntamento del ciclo si è tenuto mercoledì 20 giugno 2018  e si è paralto del libro Umberto Riva. Interni e allestimenti", di Gabriele Neri, Letteraventidue, 2017.

Il terzo incontro si è tenuto mercoledì 4 luglio per raccontare il libro "INCOMPIUTO: LA NASCITA DI UNO STILE / THE BIRTH OF A STYLE"Alterazioni Video / Fosbury Architecture, Humboldt Books, Milano, 2018.

 

Potrebbe interessarti

10.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: esiti DAY BY DAY

Aggiornamenti quotidiani sulle votazioni.

Scopri di più
08.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: avvio votazioni

Il 9 settembre 2025 iniziano le votazioni per eleggere il nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
03.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: pubblicate le candidature

Pubblicate le candidature per le elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025–2029.

Scopri di più