Caricamento...

I luoghi segreti della Galleria Vittorio Emanuele II

Dal 22.06.2018 al 26.06.2018

Il 25 giugno all'Urban Center si torna a parlare della Galleria Vittorio Emanuele II e in particolare dei tesori nascosti all'interno del suo arco trionfale: la terrazza e la sala degli orologi, restaurati nel 2014, oggi in attesa di una nuova destinazione d'uso

A qualche mese di distanza dalla mostra “Sotto il cielo di cristallo”, tenutasi presso il Castello Sforzesco in occasione del 150° anno dall’inaugurazione della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, si torna a parlare della Galleria, della sua storia, dei suoi segreti e in particolare del suo arco trionfale.

Lunedì 25 giugno l’Urban Center promuove l’incontro aperto “Cosa succede sotto il cielo di cristallo?” in cui si discuterà delle nuove prospettive di restauro della Galleria e dei suoi spazi inediti riscoperti in seguito ai lavori del 2014, ora in attesa di una nuova destinazione d'uso.

Una suggestiva terrazza poco conosciuta domina la città di Milano dalla sommità dell’arco trionfale d'accesso, all’altezza delle guglie del Duomo, e fa da copertura alla sala degli orologi, lo scrigno che custodiva il tempo della Milano anni Trenta, quando gli orologi cittadini venivano sincronizzati attraverso gli impulsi elettrici emessi dalla centrale di regolamentazione, posta all'interno dell'arco.

Due tesori nascosti, rimasti inagibili per anni, di cui oggi si torna a parlare per discutere del loro destino e della loro accessibilità. L’interesse del Sindaco Giuseppe Sala è che questi spazi siano destinati ad uso pubblico, messi a disposizione dei cittadini milanesi e non solo.

L’incontro del 25 giugno, che si terrà all’Urban Center (Galleria Vittorio Emanuele II) a partire dalle ore 18.00, presenterà questi luoghi dal valore inestimabile e vedrà confrontarsi sul tema Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti di Milano, Filippo del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano, Gabriele Rabaiotti, assessore ai Lavori pubblici e alla Casa del Comune di Milano, Ornella Selvafolta, Politecnico di Milano, curatrice della mostra al Castello Sforzesco, Alfredo Spaggiari, responsabile Urban Center, Maurizio Pecile, Area Tecnica Demanio e Beni Culturali, Andrea Jarach, Associazione Milano Loves You, Maria Fratelli, Dirigente Unità Case Museo e Progetti Speciali, Angelo Manenti, Responsabile Unità Gestione Sedi di Rappresentanza e Claudio Nelli, Urban File. Modera l'incontro: Donatella Bollani, Giornalista.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU