Caricamento...

Green towards the sky

Dal 22.06.2018 al 06.07.2018

Giovedi 5 Luglio si terrà presso il Pistoia Nursery Campus il workshop internazionale dedicato al tema del verde verticale: un’occasione di formazione professionale e approfondimento su un tema sempre più centrale per i progettisti

Giovedi 5 Luglio si terrà presso il Pistoia Nursery Campus, Via Bonellina, 116, Pistoia, il workshop “Green towards the sky - orizzonti inattesi del verde verticale”, un evento internazionale dedicato ad architetti, ingegneri, costruttori e aziende interessati al tema del verde verticale: un’occasione di formazione professionale e approfondimento su un tema sempre più centrale per i progettisti che coinvolge gli aspetti della sostenibilità ambientale, della tecnologia e dello sviluppo.

Durante l’incontro, ideato da Luca Rizzotti e realizzato a cura di CU Contemporary Urban, si parlerà di progetti visionari, nuove sfide tecnologiche, trend di ricerca e sviluppo e frontiere innovative dell’ingegnerizzazione del verde verticale.

Programma

Ore 10:00 Registrazione e coffee break

Ore 10:30 Benvenuto
Massimiliano Atelli, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Apertura e moderatore dei lavori
Mauro Panigo, Co-founder e Artistic director Contemporary Urban

Imaging through Green
Sezione dedicata al ruolo visionario dell’architettura del verde verticale
Paolo Cresci, Technical Area Manager Sustainability Arup Italia
Alex Riolfo, Senior architect Area Architettura

Challenging Through Green
Sezione dedicata alle sfide progettuali che fanno del green il protagonista del futuro delle città
Adolfo Suarez, Partner and Senior architect Lombardini 22
Michele Levati, Project Director One Works
Andrea D’Antrassi, Senior architect Mad architects

Ore 12:30 Lunch time

Ore 14:00 Connecting Through Green
Sezione dedicata a un focus sulla dinamiche della ricerca e sviluppo in ambito vertical green
Laura Gatti, Expert Agronomist
Davide Cerati, PHD Candidate Environmental Design Politecnico of Milan
Elena Giacomello, PHD building technology

Engineering Through Green
Sezione dedicata ai processi innovativi di ingegnerizzazione tecnologica del verde verticale
Alberto Albertini, Marketing manager Sandrini Green Architecture
Isabella Pallavicini, CEO & CTO Fly Service Engineering
Andrea Massaini, Marketing manager Vannucci Piante

Ore 16:00 Visita Pistoia Nursery Campus

Ore 17:00 Fine Lavori e Saluti

***

Seminario gratuito
Iscrizione obbligatoria entro il 3 luglio scrivendo a education@nurserycampus.it
Quota pranzo euro 20,00 (non obbligatorio)

INFO
Dott. Lorenzo Pesavento
education@nurserycampus.it
Tel. +39 0573 382212

SCARICA IL PROGRAMMA DELL'EVENTO

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU