Caricamento...

Camera di Commercio: i vincitori del concorso di progettazione

Dal 21.06.2018 al 21.07.2018

Proclamati i vincitori del concorso internazionale di progettazione indetto dalla Camera di Commercio di Milano per la riqualificazione del complesso edilizio di via delle Orsole 4, in centro a Milano

Milano, Camera di commercio: ecco i vincitori del concorso di progettazione per la riqualificazione del complesso edilizio di via delle Orsole nel cuore della città

Proclamati i vincitori del concorso internazionale di progettazione indetto dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi attraverso la piattaforma digitale #concorrimi, messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti di Milano.

Oggetto del concorso la riqualificazione del complesso edilizio di via delle Orsole 4, in centro a Milano. Che sarà demolito e ricostruito in chiave ‘milanese’.

Il concorso, bandito dalla Camera di commercio il 21 dicembre 2017, aveva come obiettivo l’acquisizione di un progetto per il rilancio e la riqualificazione (in una visione generale di trasformazione, rifunzionalizzazione, fruibilità e immagine complessiva) del complesso edilizio di via delle Orsole, componente del patrimonio immobiliare della Camera, costituito da due corpi di fabbrica comunicanti.

Ad aggiudicarsi il concorso è il team di progettisti composto da AscarelliGiovanni, Pistolesi Alessandro, De Micheli Manuela, Langella Lorenzo, Spoldi Adriano, Panza Angela, Aronica Alessandro, Campagna Danilo, Mastruzzo Sara, Yiannakou Alessio, Laprovitera Alessandra, Grella Giovanna, Varesi Luca, Gilberti Matteo e Celea Sara (Studio di Architettura Transit di Roma, WiP Srl, United Consulting e MSC Associati).

137 i concorrenti attivatisi sulla piattaforma web e bando-tipo concorrimi. 
“Siamo compiaciuti del fatto che un attore fondamentale dell’economia italiana come la Camera di commercio abbia scelto il nostro bando tipo e piattaforma web concorrimi per disciplinare e semplificare le procedure di questo  concorso – afferma Paolo Mazzoleni, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano – Grazie a concorrimi è nata una collaborazione inedita che avvicina gli enti e le società pubblici e le partecipate al mondo dei bandi di progettazione paperless: il digitale è stata la scusa per conoscerci e ci auguriamo che si possa proseguire in questa direzione anche in futuro.”

Per rispondere alle esigenze di flessibilità e ottimizzazione degli spazi richieste dal bando i progettisti hanno scelto di demolire l’edificio esistente ricostruendone uno nuovo la cui espressività ribadisca le valenze antiche dimenticate e ricordi le misure e i colori di quelle zone che costituiscono l’humus sul quale è cresciuta la nuova Milano.

“In un’epoca di globalizzazione e interventi indifferenti al contesto abbiamo scelto di essere milanesi. Volevamo che il nostro progetto si rapportasse, dialogasse il più possibile con il contesto circostante – ha spiegato Manuela De Micheli, Studio di Architettura Transit- I nostri riferimenti sono dunque Terragni, Ponti, Mangiarotti, BBPR.”

Il complesso è stato progettato per contenere aree a destinazione commerciale, direzionale e residenziale e le piante, le sezioni, i prospetti della proposta configurano un’architettura dove le funzioni diverse sono integrate l’una con l’altra, reciprocamente, in maniera tale da permettere un’agevole rifunzionalizzazione futura degli spazi.

Il progetto prevede uno stacco con la chiesa di S. Maria della Porta a fianco e lo valorizza: un vicolo dalla dimensione intima che da via delle Orsoleconduce alla nuova piazzetta interna che si configura come spazio pubblico per i cittadini e accesso privato alle lobby direzionale e residenziale.

La facciata principale è tripartita e vibrante, fatta di luci e ombre. La scelta fatta è stata di mettere in evidenza la maglia strutturale di pilastri e solai per riproporre la ritmicità tipica degli edifici in centro a Milano, ma di negarla al tempo stesso, contaminandola con elementi prefabbricati (pannelli) di 7 dimensioni diverse e posti in senso obliquo rispetto alle linee di facciata.

Il costo massimo dell’intervento da realizzare è fissato in 12.072.186,06 euro i.i.. L’importo massimo delle opere è di 8.020.000 euro i.e..

Al vincitore sarà riconosciuto un premio di 60.000 euro.
Il conferimento dell’incarico per la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva incluso il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, previa pattuizione dei compensi, è fissato nel corrispettivo massimo pari a 655.644,12 euro.
Al concorrente risultato secondo classificato sarà riconosciuto un premio di € 20.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato terzo classificato verrà riconosciuto un premio di € 12.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).
Ciascuno dei successivi (sette) concorrenti riceverà un rimborso spese di € 4.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).

Per maggiori informazioni sul progetto vincitore e sui 9 progetti finalisti rimandiamo alla https://concorsoviadelleorsole.concorrimi.it/. La classifica pubblicata è al momento provvisoria, in attesa, come di consueto, dell’esito finale dei controlli in corso sui requisiti dei vincitori.

#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

Concorrimi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU