Caricamento...

#Concorrimi: a Palermo 2 nuove scuole innovative

Dal 11.06.2018 al 11.07.2018

Proclamati i vincitori di 2 concorsi internazionali di progettazione banditi dal Comune di Palermo tramite il bando-tipo Concorrimi: una scuola innovativa nell’Area Nord (Mondello) e una scuola innovativa nell’Area Sud (Acqua dei Corsari)

Proclamati i vincitori di 2 concorsi internazionali di progettazione banditi dal Comune di Palermo tramite il bando-tipo Concorrimi, concesso dall’Ordine degli Architetti di Milano.

Obiettivo dei concorsi è la realizzazione di due nuovi poli scolastici onnicomprensivi in città: una scuola innovativa nell’Area Nord (Mondello) e una scuola innovativa nell’Area Sud (Acqua dei Corsari). In entrambi i casi, il concorso era articolato in 2 gradi, al secondo dei quali avrebbero avuto accesso 5 progetti ‘finalisti’.

Il polo Area Nord va al team guidato dall’architetto palermitano Andrea Rossi, il polo Area Sud è andato al milanese Franco Tagliabue (Ifdesign). Le graduatorie sono ancora provvisorie, diventeranno definitive dopo le verifiche amministrative di rito.

Andrea Rossi progetterà la scuola da 29.000 mq (scuola per l’infanzia per 120 bambini, elementare per 250, media per 375) con palestra, auditorium, mensa, biblioteca e pista d’atletica con campi sportivi. Franco Tagliabue Volontè progetterà invece il polo scolastico (scuola per l’infanzia per 90 bambini, elementare per 250 e media per 375), sempre con una palestra/auditorium, biblioteca e mensa, per un totale di quasi 17mila mq.

Il tema delle scuole – afferma Paolo Mazzoleni, presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano, che ha concesso il bando-tipo e piattaforma web Concorrimi – ci è particolarmente caro. Con Concorrimi sono già stati gestiti i concorsi per una scuola a San Benedetto dei Marsi (L’Aquila), una a Sassa (L’Aquila), 2 istituti a Torino, una ad Ariano Irpino (AV) e il maxi-concorso per le 52 #ScuoleInnovative. Buoni bandi, valide giurie, giuste indicazioni dell’ente banditore rendono i concorsi uno strumento agile in grado di dare ottimi frutti. In questi casi palermitani si sono attivati 212 concorrenti, di cui 14 dall’estero: un buon esempio e un buon risultato di apertura e partecipazione concorsuali”.

Il costo massimo dell'intervento da realizzare (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso e somme a disposizione della Stazione Appaltante) per la scuola Area Nord è fissato nell'importo di € 16.544.789,28 IVA esclusa. Importo massimo per le opere € 10.517.400,00.

Per la scuola dell’Area Sud, costo massimo dell'intervento pari a € 14.544.300,00 IVA esclusa, Importo massimo per le opere € 10.208.000,00.

In entrambi i casi, il Comune aveva dato indicazioni cui attenersi circa alcune caratteristiche delle proposte, quali: qualità architettonica, qualità dell’inserimento della proposta nel contesto circostante, novità delle soluzioni architettoniche, funzionalità e flessibilità nella definizione e distribuzione degli spazi scolastici, accessibilità, fruibilità e sicurezza della struttura e dei suoi diversi ambienti, utilizzabilità delle struttura e/o dei suoi spazi funzionali da parte soggetti terzi, qualità delle soluzioni tecniche e tecnologiche e scelta dei materiali in riferimento alla sostenibilità ambientale e alla manutenibilità, qualità delle soluzioni tecniche e tecnologiche e scelta dei materiali in riferimento al benessere degli occupanti, scelte per l’efficienza energetica (NZEB) e sostenibilità economica.

Entrambi i poli sono stati concepiti come luoghi aperti alla cittadinanza e pensati attorno al tema dell’agorà.

La scuola proposta dal team guidato da Rossi (Area Nord), si snoda e sviluppa attorno a uno spazio di interazione concepito come spazio per incontri, dibattiti, gioco. Il patio filtrerà le aree mensa e agorà, e saranno realizzati un auditorium e una biblioteca di quartiere.

La scuola proposta da Tagliabue (Area Sud) si affaccerà su un’area-piazza pavimentata che inviterà verso l’ingresso dell’istituto, i cui spazi interni saranno flessibili nelle funzioni d’uso. Scuola media e primaria si svilupperanno attorno a una propria corte, e l’asilo sarà dotato di un’area esterna protetta.

Tutti e due i concorsi prevedono un premio di 50mila euro per il vincitore, 35mila per il secondo classificato e 25mila per il terzo. Al quarto e al quinto andranno 15mila euro ciascuno.


#CONCORRIMI
Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU