Caricamento...

Gli scali ferroviari di Milano. Oggi, prima di domani

Dal 08.06.2018 al 28.12.2018

Dal 14 giugno al 28 dicembre si terrà presso la Casa dell’Energia e dell’Ambiente una mostra dedicata ai sette scali ferroviari di Milano con fotografie di Marco Introini e Francesco Radino. Inaugurazione il 13 giugno alle 18.30

Dal 14 giugno al 28 dicembre si terrà presso la Casa dell’Energia e dell’Ambiente, Piazza Po 3, Milano la mostra GLI SCALI FERROVIARI DI MILANO. OGGI, PRIMA DI DOMANI. Fotografie di Marco Introini e Francesco Radino” ideata e organizzata da Fondazione Aem – Gruppo A2A.

L’inaugurazione della mostra avverrà il 13 giugno a partire dalle ore 17.30 con un dibattito condotto da Alberto Martinelli, Presidente di Fondazione Aem - Gruppo A2A con la partecipazione di Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine degli Architetti Milano, Pierfrancesco Maran, Assessore all’Urbanistica del Comune di Milano e Laura Montedoro, Politecnico di Milano.

L’esposizione, curata da Marco Introini, Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio, mette in luce con un’inedita campagna fotografica, realizzata dai due grandi fotografi contemporanei, i sette scali ferroviari di Milano, attualmente dismessi, ma in fase di riqualificazione: Farini, Greco, Lambrate, Porta Romana, Rogoredo, Porta Genova e San Cristoforo, aree attualmente abbandonate, ma che un tempo contribuirono allo sviluppo industriale della città.

Marco Introini attraverso scatti in bianco e nero si sofferma maggiormente sull’aspetto architettonico, sulle vedute esterne e sulla ricerca delle intersezioni tra la città ottonovecentesca e la Milano degli anni Duemila, mentre Francesco Radino con immagini a colori pone l’accento sugli spazi interni, sul dialogo tra memoria, uomo e natura, rappresentato da una visione dal gusto poetico.

Orari mostra
lunedì – giovedì dalle 9.00 alle 17.30, venerdì dalle 9.00 alle 14.00
Chiuso dal 4 al 19 agosto 2018

Info pubblico
Tel. +39 02 7720 3935 – fondazioneAem@a2a.eu – www.fondazioneAem.it 

***

Marco Introini nasce a Milano nel 1968. Fotografo documentarista di paesaggio e architettura, è docente di Fotografia dell’Architettura e Tecnica della Rappresentazione di Architettura presso il Politecnico di Milano. Ha all’attivo diverse pubblicazioni, oltre a mostre fotografiche di architettura e di paesaggio esposte in numerose città italiane e opere presenti in collezioni pubbliche.

Francesco Radino nasce a Bagno a Ripoli (Firenze) nel 1947. Dopo studi di Sociologia, negli anni Settanta si dedica completamente alla fotografia in vari ambiti da quello industriale al design, dall’architettura al paesaggio. Da sempre intreccia lavoro professionale e ricerca artistica ed è oggi considerato uno degli autori più influenti nel panorama della fotografia contemporanea in Italia. Ha esposto in gallerie e musei italiani, europei, giapponesi e statunitensi e le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private internazionali.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU