Caricamento...

Progettazione del nuovo Urban Center in Triennale

Dal 25.05.2018 al 25.06.2018

Pubblicato l’avviso per la manifestazione di interesse per la progettazione della nuova sede dello Urban Center presso La Triennale di Milano (scadenza avviso: 11 giugno 2018)

Venerdì 25 maggio 2018 è stato pubblicato sul sito della Triennale di Milano l'avviso per la manifestazione di interesse per la realizzazione del nuovo Urban Center che verrà collocato negli spazi della Triennale, all’ingresso del Palazzo dell’Arte.

La decisione di realizzare la nuova sede dell’Urban Center all’interno del Palazzo dell’Arte è stata annunciata sabato 19 maggio 2018 da Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano, e Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano, in occasione del primo appuntamento del ciclo di incontri Milano 2030 , organizzato dal Comune di Milano alla Triennale. L’Urban Center, attualmente situato nella Galleria Vittorio Emanuele, è un centro multimediale per l’informazione e la partecipazione sui progetti di sviluppo del territorio.

I progettisti devono inviare la loro candidatura entro l'11 giugno 2018 alle ore 12.00 (CET). L'avviso è stato redatto in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano.

“La nuova collocazione dell’Urban Center alla Triennale – ha dichiarato il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala – avviene a ulteriore conferma del processo di trasformazione e valorizzazione internazionale che Milano sta vivendo, tra progetti già realizzati e nuove visioni della città che stanno prendendo forma, proprio grazie al lavoro di architetti e designer provenienti da ogni parte del mondo. Ospitare il nostro centro dedicato all’urbanistica nella prestigiosa sede di viale Alemagna, dove la creatività è di casa, sarà di stimolo per tutti coloro che lavoreranno nei suoi uffici e consentirà, grazie ad ambienti più ampi che avremo a disposizione, una maggiore partecipazione dei milanesi e dei visitatori che entrando alla Triennale, per conoscere la storia del design italiano, potranno immaginare insieme a noi, la Milano del prossimo futuro.”

 “La collocazione dell’Urban Center all’interno della Triennale di Milano – ha affermato Stefano Boeri – rappresenta una grande opportunità per creare un centro di documentazione e ricerca su Milano e sul futuro delle città del mondo. Storicamente la Triennale ha partecipato ad alcune delle più interessanti sperimentazioni urbane, e anche oggi vuole portare avanti la riflessione su questi temi, rafforzando il legame con il territorio e con la cittadinanza. L’Urban Center sarà uno spazio inclusivo, di narrazione e progettazione sulla città, capace di offrire momenti di dialogo e confronto per le comunità locali, i professionisti e le aziende.”

“Questo bando inaugura una nuova collaborazione tra la Triennale e l’Ordine degli Architetti che renderà ancora più aperti e trasparenti i processi di selezione che avvieremo” ha sottolineato Lorenza Baroncelli, Coordinatrice artistica e Curatrice per Architettura, rigenerazione urbana, città della Triennale. 

“Stiamo preparando un protocollo di intesa e collaborazione ad ampio raggio con Triennale – ha dichiarato Paolo Mazzoleni, Presidente dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano – Le due realtà, impegnate nella promozione della cultura architettonica e nella valorizzazione della professione, attiveranno una serie di iniziative congiunte sui temi della cultura, della formazione e dei concorsi. Quello dello Urban Center è un concorso di dimensioni ridotte, certo, ma ha una valenza molto importante. È indice di forte determinazione a iniziare e proseguire su questa strada.”

Tutte le informazioni e la documentazione al seguente link http://www.triennale.org/urban-center/

Triennale di Milano
Viale Alemagna 6
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU