Caricamento...

Milano 2030: tre incontri in Triennale

Dal 18.05.2018 al 30.05.2018

Dai punti chiave del nuovo PGT ai progetti e cantieri che cambieranno Milano nei prossimi anni. o il Prossimo appuntamento il 29 maggio presso la Triennale di Milano

Dai punti chiave del nuovo PGT ai progetti e cantieri che cambieranno Milano nei prossimi anni. Tre appuntamenti: 19, 25 e 29 maggio.

Come sarà la Milano del 2030? Quali sfide dovrà affrontare nei prossimi anni? In che modo dovrà essere indirizzato lo sviluppo urbanistico, coniugandolo con le esigenze di mobilità, ambiente, housing, socialità, inclusione e valorizzazione dello spazio pubblico?

Se ne parlerà alla Triennale di Milano nel corso di tre incontri pubblici, introdotti e conclusi dagli interventi del Sindaco Giuseppe Sala e dell’assessore all'Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran, che coinvolgeranno tanti protagonisti e analisti della crescita della città nei prossimi dieci anni. L’occasione è la condivisione degli obiettivi strategici del Piano di Governo del Territorio di prossimo aggiornamento e la narrazione sui tanti processi di rigenerazione che interesseranno Milano nei prossimi anni.

Dalla riqualificazione degli scali ferroviari alla riapertura dei Navigli, dal futuro di Città Studi e delle università di Milano, alla M4 e la Circle line, dal progetto per il grande parco metropolitano ai nuovi parchi cittadini, dal piano sulla casa a quello per le piazze, i tre incontri offriranno un quadro d’insieme di una città che vuole crescere in maniera sostenibile e inclusiva, a partire da un grande lavoro di  ricucitura territoriale tra centro e periferia, per estendersi oltre i suoi confini in un'ottica di Città Metropolitana. Segnaliamo che all’appuntamento del 29 maggio è previsto l’intervento del nostro presidente Paolo Mazzoleni.


29 MAGGIO

MILANO 2030. Una città, 88 quartieri da chiamare per nome

Ore 17.00

Saluti introduttivi. Anna Scavuzzo, Vicesindaco, Comune di Milano

Ore 17.15

  • Le piazze al centro del quartiere. Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano
  • Rigenerare i quartieri popolari. Gabriele Rabaiotti, Assessore a Casa e Lavori Pubblici, Comune di Milano
  • Servizi e presidi diffusi nei quartieri. Pierfrancesco Majorino, Assessore a Politiche Sociali, Salute e Diritti, Comune di Milano

Ore 18.00

Una città, 88 quartieri da chiamare per nome. Laura Montedoro, Politecnico di Milano

Da Reinventing Cities a..

  • Reinventare le piazze. Simona Collarini, Comune di Milano
  • Reinventare i quartieri. Paolo Cottino, KCity
  • Reinventare la casa. Fabio Carlozzo, Investire SGR
  • Reinventare i servizi. Sonia Calzoni, Calzoni Architetti

Ore 19.00

Una città che si rigenera. Mirko Mazzali, Delegato alle periferie, Comune di Milano

  • Lorenza Baroncelli, Triennale di Milano
  • Federica Verona, Super, Il festival delle Periferie
  • Luca Bigliardi, Principio Attivo
  • Gianni Biondillo, Sentieri Metropolitani
  • Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine degli Architetti di Milano

Ore 19.30

Conclusioni. Giuseppe Sala, Sindaco di Milano

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più