Caricamento...

ARCHI n°2: spazi per la musica

Dal 16.05.2018 al 30.05.2018

Martedì 29 maggio si terrà presso la nostra sede l'incontro di presentazione di ARCHI n°2/2018, dedicato agli spazi architettonici per la musica. Dalle ore 19.30, 2 cfp

Martedì 29 maggio, dalle 19.30 alle 21.30, si terrà, presso la nostra sede in via Solferino 17, il secondo incontro organizzato con la rivista svizzera ARCHi, rivista bimestrale svizzera di lingua italiana per progettisti, architetti, ingegneri, istituzioni, attori ed operatori del settore edile. Il secondo numero del 2018 è curato da Silvia Berselli - architetto e storico dell’architettura - e da Andrea Roscetti - ingegnere, ed è dedicato agli spazi per la musica.

Il primo numero - focalizzato sulle cooperative d’abitazione -  è stato presentato l'8 maggio 2018 nella nostra sede, insieme a Paolo Mazzoleni, Mercedes Daguerre, Monique Bosco-von Allmen, Jennifer Duyne Barenstein, Philip Esch e Francesco Perrella. (info qui).

Gli spazi designati ad accogliere la musica sono per l’architetto centri propulsori di socialità e irrinunciabili landmark, eppure al contempo custodiscono il fascino misterioso dell’accordatura perfetta e il gesto progettuale si trasforma, all’interno, in una delicata operazione di liuteria.
Per celebrare il ventennale della sua fondazione, la rivista svizzera Archi del gruppo editoriale Espazium ha dedicato un numero speciale alle sale da concerto, proponendosi di osservarle partendo dal vuoto che esse contengono, in modo da far emergere i punti di vista di interlocutori troppo spesso dimenticati, come i musicisti, il pubblico, i tecnici dell’acustica, il direttore d’orchestra, il musicologo, alla ricerca di un approccio integrato che costituisce la ricchezza e il fondamento della nostra disciplina.
Verranno affrontati diversi temi, dal rapporto tra le diverse discipline che contribuiscono a definire il progetto a considerazioni di natura tipologica e di impianto, dalla scelta della forma da dare a una sala alla definizione dei materiali e dei dimensionamenti delle singole parti che vanno a costruire uno spazio caratterizzato da una preziosa consonanza armonica.

Programma
Introduce Mercedes Daguerre, dott. arch. storica dell’architettura, direttrice Archi

Presentazione del tema (ca 15’)
moderatore: Andrea Roscetti, Ingegnere e docente Accademia di architettura di Mendrisio, co-curatore

Edifici che cantano e altre spazi sonori (ca 25’/30’)
Roberto Favaro, musicologo, docente AAM e ABA di Brera 

La forma del suono (ca 25’/30’)
Silvia Berselli, architetto e storica della’architettura, docente presso la facoltà di architettura dell’Università di Bologna

L'acustica delle sale da concerto e dei teatri (ca 25’/30’)
Linda Parati, ingegnere specialista in acustica e vibrazioni


INFO E ISCRIZIONI:
Iscrizione agli incontri sulla piattaforma im@teria.
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più