Caricamento...

Marco Zanuso a Milano

Dal 09.05.2018 al 25.05.2018

In occasione della ArchWeek riproponiamo l’itinerario sulle opere a Milano di Marco Zanuso, concentrando la visita sui due teatri, Piccolo Teatro Strehler e Piccolo Teatro Studio ex Fossati. 2cfp

Giovedì 24 maggio, in occasione della Milano Archweek 2018, la Fondazione dell'ordine degli Architetti di Milano ripropone l’itinerario sulle opere di Marco Zanuso, concentrando la visita sui due teatri Piccolo Teatro Strehler e Piccolo Teatro Studio ex Fossati.

Da poco trascorso il centenario della nascita (2016), l’opera di Zanuso si ripresenta come un magma complesso dalle molte sfaccettature. La sua opera, che è stata spesso letta come la forma di adesione più stretta ad un’idea di modernizzazione che aveva come interprete principale l’industria nei suoi aspetti più innovativi, può venir oggi interpretata anche come la capacità di riconciliare modi diversi della produzione edilizia, di introdurre cioè momenti di mediazione tra la tecnologia come momento produttivo e la tecnica artigianale come passaggio anacronistico e di memoria tecnica sempre rinnovabile. 

Questo itinerario milanese è soprattutto espressione di questa contaminazione attraverso esempi costruiti di re-invenzione, dove come sempre in Zanuso ogni architettura è un caso a sé stante, difficilmente riconducibile a un medesimo linguaggio espressivo e come tale sempre differente.

Insieme alla preziosa guida di Angelica Di Virgilio, autrice di testi e libri di architettura contemporanea, e alla memoria storica di Michele Carminati, dirigente del Piccolo Teatro, visiteremo i due teatri Piccolo Strehler e Piccolo Teatro Studio ex Fossati nei loro ambienti interni compresi gli spazi tecnici e più operativi.

È possibile partecipare all'itinerario al mattino o al pomeriggio. 

Mattino 9.30 – 12.30
Ritrovo sul piazzale del teatro Piccolo Strehler, Largo Greppi, 1
Visita dei due teatri, Piccolo Strehler e Teatro Studio ex Fossati

Pomeriggio 14.30 – 17.30
Ritrovo sul piazzale del teatro Piccolo Strehler, Largo Greppi, 1
Visita dei due teatri, Piccolo Strehler e Teatro Studio ex Fossati

INFO E ISCRIZIONI:
Sono riconosciuti 2cfp per itinerario
Iscrizione agli incontri sulla piattaforma im@teria. 
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.
 

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU