Caricamento...

Le residenze cooperative a Milano

Dal 09.05.2018 al 24.05.2018

Durante la giornata del 23 maggio la Fondazione dell'Ordine organizza un doppio itinerario dedicato ai progetti delle Cooperative di cittadini a Milano. 2cfp mattina + 2cfp pomeriggio

Durante la giornata del 23 maggio, in occasione della Milano ArchWeek 2018 e del mese di attività della Fondazione dell’Ordine all'insegna alle cooperative, si svolgerà un doppio itinerario dedicato ai progetti delle Cooperative di cittadini a Milano curato dal prof. Luigi Spinelli e Veronica Ferrari.

L’attività delle cooperative parte a cominciare dagli ultimi anni dell’Ottocento, periodo in cui Milano subì una forte crescita demografica dovuta all’immigrazione legata allo sviluppo economico-industriale della città, con la conseguente necessità di abitazioni popolari. L’emergenza abitativa venne presa in carico principalmente dalle società cooperative, il cui scopo era quello di fornire ai ceti medio-bassi alloggi dignitosi, a basso costo e dotati dei requisiti minimi di igiene e abitabilità. Nel corso degli anni le cooperative hanno vissuto periodi di forte edificazione come gli anni Cinquanta e Sessanta dovuti all’emergenza abitativa del dopoguerra e periodi di crisi determinati dalla volubilità del mercato, all’aumento dei prezzi delle aree e degli oneri fiscali.

Il tema della casa è un problema sociale per eccellenza. A oggi la “questione abitativa”, che vede l’aumento delle categorie bisognose in ragione dell’alto costo della vita in una città come Milano, è ancora ampiamente aperta. Nuovi progetti di residenze sociali e social housing compaiono oggi sul panorama milanese, caratterizzati da una chiara creatività progettuale, e adeguati alle esigenze sociali di una comunità in continua evoluzione.

Le residenze selezionate per questo itinerario si collocano all’interno di diversi quartieri della città di Milano, esempi di una rete d’interventi molto ampia e variegata.

Insieme viaggeremo per il mondo delle residenze realizzate dalle cooperative di cittadini a Milano e le nostre mete saranno:

mattino | 2cfp
ore 9.00 ritrovo in piazza San Marco – ore 13.00 piazzale Cadorna

Complesso di via Cecchi 1, Abitare SC, 1975
Complesso di via Giambellino 117, CCL Solidarnosc, 1999
ZOIA, Coop. Edif. Ferruccio Degradi, CCL Solidarnosc, 2008
Complesso in via Gulli 31, CCL Solidarnosc, 2008

pomeriggio | 2cfp
ore 14.30 ritrovo piazzale Loreto –  ore18.30 piazzale Loreto

Complesso di via Ornato 7, Abitare SC 1894
Complesso di via Hermada 8-14, Abitare SC 1911-27
Complesso di via Tognazzi 15, CCL Solidarnosc, 2008
Complesso di via Padova 36, Abitare Sociale Metropolitano 2013
 

INFO E ISCRIZIONI:
Sono riconosciuti 2cfp per itinerario
Iscrizione agli incontri sulla piattaforma im@teria. 
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.

 

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU