Caricamento...

Londonon in Milan

Dal 07.05.2018 al 16.05.2018

Martedì 15 maggio si terrà, dalle ore 18.30 alle 20.30 presso la nostra sede, una serata di internazionalizzazione con il collettivo di ricerca Londonon, per un confronto con la realtà milanese. 2 cfp

Martedì 15 maggio 2018, dalle 18.30 alle 20.30 si terrà presso la nostra sede, via Solferino 17, la serata “Londonon in Milan - Inten-city: Understanding urban intensification through the section” che ospiterà alcuni architetti londinesi rappresentati del progetto Londonon offrendo una possibilità di confronto con la realtà milanese.

Londonon è un collettivo di ricerca incentrato sulle tematiche della città e dell’architettura formatosi nel 2017 in occasione del MIPIM.
Un progetto che punta allo scambio costruttivo di idee tra la realtà londinese e quella globale nato in risposta alla decisione del Regno Unito di uscire dall’Unione Europea (Brexit): lo scopo è indagare su come sia possibile guardare oltre i confini politici della propria nazione e imparare dagli altri condividendo le proprie esperienze.

“Uniamo le risorse, le questioni, collaboriamo, facciamo e proviamo – per allargare i nostri orizzonti e ampliare la nostra visione del mondo. Vogliamo imparare dalle città che ci ospitano e indagare sulla nostra condizione in relazione alla situazione globale.”

Introduce
Leonardo Cavalli, Presidente Fondazione Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano

Intervengono
Alex Ely, principal 
Timo Haedrich, co-founder Haptic Architects 
Joe Morris, founding director Duggan Morris Architects

Durante l'incontro si approfondiranno le intenzioni di Londonon e ci si concentrerà sui seguenti temi della densificazione della città, dalla scala della sezione urbana a quella dei singoli edifici:

  • Density / History: How densities have developed over time.
  • Scenarios / Uses: How mixed use is integrated in the section
  • Planning / Regulations: What the impact of regulations on the development of the section has been
  • Flexibility / Materiality: How sections have changed over time
  • Connections / Thresholds: What the sequence of public spaces is.
  • Flexibility / Materiality: How sections have changed over time? 
  • Light / Climate: How the section reacts to its context?

L'incontro si terrà in lingua inglese
Per la partecipazione all'evento saranno riconosciuti 2cfp agli architetti
Iscrizione sulla piattaforma im@teria. 
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.

Attualmente collaborano con Londonon:
Carl Turner Architects 
Coffey Architects 
Duggan Morris Architects 
Gort Scott Architects 
Haptic Architects 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU