Caricamento...

Format cooperativi per la città contemporanea

Dal 07.05.2018 al 11.05.2018

Giovedì 10 maggio si terrà in sede la 2° serata di approfondimento sul tema cooperativo, in particolare sui temi, le tipologie e i casi studio di frontiera. Dalle ore 19 alle 23, 4 cfp

Giovedì 10 maggio, dalle 19 alle 23, si terrà presso la nostra sede, via Solferino 17, la 2° serata di approfondimento sul tema cooperativo dal titolo "Format cooperativi per la città contemporanea".

Il seminario intende approfondire alcuni temi, tipologie e casi studio di frontiera, alcuni più tradizionali altri nuovi, nella sfida cooperativa nella costruzione/rigenerazione della città contemporanea.

Introduce e modera:
Paolo Mazzoleni, presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano 

19.15. Prima parte. Progetti di cooperative italiane, casi studio di:
- Social housing in via Fratelli Zoia Milano, arch. Vincenzo Gaglio (progetto con arch. Luca Mangoni / Solidarnosc cooperativa)
- Riqualificazione quartiere Stadera a Milano (Solidarnosc cooperativa), Nicoletta Piccirillo, consigliere Consorzio Cooperative Lavoratori
- Servizi e spazi oltre l’Abitare (Abitare Società Cooperativa), Emilia Vero, Presidente Abitare Società Cooperativa
- Via Falck 44 sinergia fra pubblico privato ed enti morali (arch. Andrea G. Donegani, arch. Luca L.D. Ceccattini), Gerolamo Sulas, Presidente UniAbita 

- 20.15 - pausa con aperitivo negli spazi espositivi 

20.45. Seconda parte. Progetti di cooperative svizzere, casi studio di:
- Pascal Müller, Müller Sigrist Architekten
- Daniel Niggli, EM2N

21.45 Terza parte. Costruire in cooperativa, tavola rotonda con:
Andreas Wirz, Archipel GmbH/ Wohnbaugenossenschaften Zürich; Alessandro Maggioni, presidente Federabitazione-Confcooperative; Rossana Zaccaria, presidente di Legacoop Abitanti

Per la partecipazione all'evento saranno riconosciuti 4 cfp agli architetti
Iscrizioni tramite la piattaforma im@teria
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU