Caricamento...

Swiss Talks #1

Dal 04.05.2018 al 21.06.2018

Casabellaformazione in collaborazione con l'Istituto Svizzero promuove Swiss Talks, un ciclo a cura di Federico Tranfa dedicato agli orientamenti dell’architettura contemporanea in Svizzera. Prossimo incontro il 18 giugno. 3 cfp

A partire da martedì 8 maggio Casabellaformazione in collaborazione con l'Istituto Svizzero promuove Swiss Talks, un ciclo di 4 incontri a cura di Federico Tranfa dedicato agli orientamenti dell’architettura contemporanea in Svizzera.

L’iniziativa, patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Milano ha lo scopo di comunicare la qualità e la competenza degli architetti svizzeri misurandola attraverso la discussione di alcuni temi di interesse generale, incentivando uno scambio culturale dalle radici già molto profonde.

Il secondo incontro del ciclo Swiss Talks, dal titolo "Crossovers. La lingua del contemporaneo", si terrà lunedì 18 giugno dalle 18.30 alle 21.30 presso Casabella Laboratorio, via Vigevano 8, Milano e vedrà confrontarsi Tom Emerson (6a architects) e Irina Davidovici.

La partecipazione è gratuita e garantita ai primi 200 iscritti

Prenotazione on-line obbligatoria

Per questo incontro sono stati riconosciuti dal CNAPPC 3 crediti formativi

Incontri passati:

Il primo incontro del ciclo Swiss Talks, dal titolo “Virtù materiali. Espressione e sostanza”, si è tenuto martedì 8 maggio dalle 18.30 alle 21.30 presso il Centro Svizzero, Sala Meili, via Palestro 2, Milano e ha visto confrontarsi Philippe Rahm e Nicola Braghieri.

La natura dei materiali dei quali si serve l’architettura esprime una valenza fisica, scientificamente misurabile, e una espressiva, maggiormente legata alla matrice culturale. La modernità ci ha abituato ad un positivismo che oggi è messo in dubbio dal moltiplicarsi di codici semantici, come interpretare la contemporaneità da questo punto di vista?

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più