Caricamento...

Città Bene Comune

Dal 04.05.2018 al 29.05.2018

È in corso la VI edizione di Città Bene Comune, il ciclo di incontri di cultura del progetto urbano e territoriale curato da Renzo Riboldazzi che dal 2013 anima il dibattito sui temi dell’urbanistica contemporanea. Ultimo incontro il 29 maggio

È in corso la VI edizione di Città Bene Comune, il ciclo di incontri di cultura del progetto urbano e territoriale curato da Renzo Riboldazzi e prodotto dalla Casa della Cultura e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.

Città Bene Comune dal 2013 promuove dibattiti pubblici sui temi della città (intesa come fatto fisico, sociale, economico e politico), del territorio, del paesaggio e dell'ambiente e contribuisce a favorire la formazione di una coscienza urbanistica diffusa nei cittadini.

Quattro le date di questa VI edizione: martedì 8 maggio, martedì 15 maggio, martedì 22 maggio e martedì 29 maggio, a partire dalle ore 18, presso la Casa della Cultura di Milano, via Borgogna 3, MM San Babila. 

L’iniziativa è patrocinata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, dalla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC e dal Comune di Milano

Agli iscritti agli Ordini degli Architetti PPC sono riconosciuti 2cfp per ogni incontro.
Iscrizione obbligatoria tramite im@teria.

Prossimo incontro

Martedì 29 maggio 2018, ore 18.00
Bertrando Bonfantini, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano, presidente dei corsi di laurea Città Ambiente Paesaggio e Urban Planning and Policy Design e co-direttore del periodico "Territorio"
Dentro l’urbanistica. Ricerca e progetto, tecniche e storia
Intervengono: Paola Di Biagi, Francesco Evangelisti, Carlo Gasparrini

In allegato le locandine dei quattro incontri, il comunicato stampa e il programma.

Incontri passati:

Martedì 8 maggio 2018, ore 18.00
Francesco Indovina, docente ad Alghero (Università di Sassari)
Ordine e disordine nella città contemporanea. Il futuro dell’urbanistica a partire dalle sue radici
Intervengono: Paolo Ceccarelli, Patrizia Gabellini, Federico Oliva

Martedì 15 maggio 2018, ore 18.00
Gabriele Pasqui, professore ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica e direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano
Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico
Intervengono: Francesca Governa, Francesco Infussi, Camilla Perrone

Martedì 22 maggio 2018, ore 18.00
Carlo Ratti, docente al Massachusetts Institute of Technology di Boston
La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano
Intervengono: Alberto Clementi, Corinna Morandi, Giampaolo Nuvolati

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU