Caricamento...

Città Bene Comune

Dal 04.05.2018 al 29.05.2018

È in corso la VI edizione di Città Bene Comune, il ciclo di incontri di cultura del progetto urbano e territoriale curato da Renzo Riboldazzi che dal 2013 anima il dibattito sui temi dell’urbanistica contemporanea. Ultimo incontro il 29 maggio

È in corso la VI edizione di Città Bene Comune, il ciclo di incontri di cultura del progetto urbano e territoriale curato da Renzo Riboldazzi e prodotto dalla Casa della Cultura e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.

Città Bene Comune dal 2013 promuove dibattiti pubblici sui temi della città (intesa come fatto fisico, sociale, economico e politico), del territorio, del paesaggio e dell'ambiente e contribuisce a favorire la formazione di una coscienza urbanistica diffusa nei cittadini.

Quattro le date di questa VI edizione: martedì 8 maggio, martedì 15 maggio, martedì 22 maggio e martedì 29 maggio, a partire dalle ore 18, presso la Casa della Cultura di Milano, via Borgogna 3, MM San Babila. 

L’iniziativa è patrocinata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, dalla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC e dal Comune di Milano

Agli iscritti agli Ordini degli Architetti PPC sono riconosciuti 2cfp per ogni incontro.
Iscrizione obbligatoria tramite im@teria.

Prossimo incontro

Martedì 29 maggio 2018, ore 18.00
Bertrando Bonfantini, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano, presidente dei corsi di laurea Città Ambiente Paesaggio e Urban Planning and Policy Design e co-direttore del periodico "Territorio"
Dentro l’urbanistica. Ricerca e progetto, tecniche e storia
Intervengono: Paola Di Biagi, Francesco Evangelisti, Carlo Gasparrini

In allegato le locandine dei quattro incontri, il comunicato stampa e il programma.

Incontri passati:

Martedì 8 maggio 2018, ore 18.00
Francesco Indovina, docente ad Alghero (Università di Sassari)
Ordine e disordine nella città contemporanea. Il futuro dell’urbanistica a partire dalle sue radici
Intervengono: Paolo Ceccarelli, Patrizia Gabellini, Federico Oliva

Martedì 15 maggio 2018, ore 18.00
Gabriele Pasqui, professore ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica e direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano
Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico
Intervengono: Francesca Governa, Francesco Infussi, Camilla Perrone

Martedì 22 maggio 2018, ore 18.00
Carlo Ratti, docente al Massachusetts Institute of Technology di Boston
La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano
Intervengono: Alberto Clementi, Corinna Morandi, Giampaolo Nuvolati

 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più