Caricamento...

Riqualificazione piazza Castello

Dal 02.05.2018 al 02.06.2018

La Sovrintendenza ha dato il via allo studio di fattibilità del progetto di riqualificazione dell’ambito di Piazza Castello - Foro Bonaparte, incaricando i progettisti per la definizione della progettazione definitiva ed esecutiva

Il 29 aprile 2018 la Sovrintendenza ha dato il via libera allo studio di fattibilità del progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ambito di Piazza Castello - Foro Bonaparte, incaricando i progettisti per la definizione della progettazione definitiva ed esecutiva. L’obiettivo è avviare i lavori entro il 2021.

Il progetto presentato dal team di architetti Genuizzi, Strambio, Banal, Ragazzo è stato scelto, nel febbraio 2017, tra 151 partecipanti (di cui 61 arrivati in seconda fase e 10 finalisti) come vincitore del Concorso Internazionale di Progettazione Piazza castello - Foro Buonaparte indetto nel 2016 dal Comune di Milano attraverso il nostro bando tipo e piattaforma digitale Concorrimi.it.

Semplificazione degli elementi di arredo, economia dei materiali, valorizzazione del paesaggio e dell’impianto storico del centro città sono i punti identificativi della proposta presentata dagli architetti vincitori del concorso, che immaginano un nuovo assetto per piazza Castello, via Beltrami e Largo Cairoli. La progettazione paesaggistica, che rappresenta il cuore della proposta, prevede il ridisegno delle aree verdi, la piantumazione di numerosi alberi e la ridefinizione degli spazi, resi più liberi e fruibili per creare armonia e continuità con l’attigua area pedonale di via Dante in un'ottica di valorizzazione del più esteso percorso pedonale della città (Piazza Castello – San Babila).

Maggiori informazioni qui e sul sito del Comune di Milano qui.

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU