Caricamento...

Giardini e paesaggi aperti 2018

Dal 17.04.2018 al 30.04.2018

AIAPP Lombardia propone tre eventi sul tema MESTIERE PAESAGGISTA, una narrazione del paesaggio al femminile e due visite guidate agli interventi di paesaggisti lombardi contemporanei

A partire da venerdì 20 aprile AIAPP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Lombardia propone tre eventi incentrati sulla complessità e l'importanza del mestiere del paesaggista: dai fondamentali culturali ai tratti progettuali sino alla gestione partecipata.
Una narrazione del paesaggio al femminile attraverso le idee, gli scritti, le opere di 13 paesaggiste internazionali dai primi del ‘900 ad oggi (20 aprile) e due visite guidate agli interventi di paesaggisti lombardi contemporanei, per un futuro parco di cintura urbana (21 aprile) e per un parco storico del nord Milano (29 aprile). 

Programma eventi

Domenica 29 aprile
VILLA LITTA DI LAINATE | Dalle ore 10.30 alle 12.30, ritrovo davanti al Ninfeo di Villa Litta, Largo Vittorio Veneto, 12, Lainate MI

Visita botanica al Ninfeo, Parco e Serre delle Orchidee dopo i recenti interventi di restauro
A cura di Emilio Trabella con gli Amici di Villa Litta e la possibilità di visitare NINFEAMUS 2018: dal Mercato delle meraviglie agli Alveari urbani, Macromondo e Giardino degli Angeli.
Ingresso 5 euro

Locandina scaricabile qui

Eventi passati:

Venerdì 20 aprile
MESTIERE PAESAGGISTA | Dalle ore 17 alle 18.30 presso Refettorio delle Stelline – corso Magenta 59 Milano

Donne paesaggiste del Movimento Moderno: dagli albori ai giorni nostri. La testimonianza in una video-intervista di una pioniera del mestiere di paesaggista: Elena Balsari Berrone
Conferenza con Chiara Balsari, Silvia Calatroni, Leonardo Oprandi e la partecipazione di Elena Balsari Berrone
Segue visita alla mostra “La poltrona di Otto Wagner”

Sabato 21 aprile
PORTO di MARE | Dalle ore 14:30 alle 16:30, ritrovo presso parcheggio Parco Cassinis a Milano
, accesso da via Fabio Massimo (in fondo alla strada chiusa, oltre il civico 15); in metropolitana: fermata MM3 Porto di Mare, poi a piedi seguendo le indicazioni per il Parco Avventura.
Visita guidata tra prati laghetti colline, dopo i primi mesi di riqualificazione dei 65 ettari affidati dal Comune di Milano a Italia Nostra.
A cura di Alessandro Ferrari e i responsabili di Italia Nostra- Milano Nord

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU