Caricamento...

Pierluigi Ghianda: dire, fare, levigare

Dal 06.04.2018 al 09.06.2018

Fino all'8 giugno 2018 si terrà la mostra dedicata al "poeta del legno" promossa da Archivi Storici come omaggio alla donazione fatta dalle figlie dell'artista Beatrice, Maria Luisa e Serafina al Politecnico di Milano. 1 cfp agli architetti

Fino all'8 giugno 2018 si terrà, presso l'edificio B1 del Campus Bovisa, via Candiani 72, la mostra "Pierluigi Ghianda. Dire, fare, levigare" a cura di Mariano Chernicoff e promossa da Archivi Storici come omaggio alla donazione fatta dalle figlie dell'artista Beatrice, Maria Luisa e Serafina al Politecnico di Milano.

Pierluigi Ghianda (Bovisio Masciago 1926-2015) è stato definito il “poeta del legno” per l’attenzione e la passione con cui lo lavorava.
Dal 1946 ha gestito la falegnameria di famiglia collaborando con i nomi che hanno fatto la storia del Design italiano, tra i quali Gae Aulenti, Cini Boeri, Gianfranco Frattini, Ettore Sottsass, Vico Magistretti, oltre ai nomi di importanti marchi come Hermès, Bulgari, Dior, Rochas, Pomellato e Rolex.
Ha inoltre progettato e realizzato una serie di oggetti e mobili di raffinata bellezza che hanno fatto di lui non solo un artigiano, ma un vero artista.

Questa mostra anticipa un allestimento permanente dedicato a Pierluigi Ghianda che verrà realizzato nel Campus e intende ripercorrere il passaggio dalla materia, nella sua umiltà ed eloquenza, fino al prodotto finito.
Partendo dal tavolo del laboratorio di Bovisio Masciago con i suoi strumenti di lavoro è così proposto il percorso che dal semilavorato conduce al risultato ultimo attraverso una scelta di complementi di arredo, di modelli di studio, disegni, fotografie e video a evidenziare anche le originali soluzioni tecniche nate nella ricerca di ogni giorno e nell’amore per una materia viva e inesauribile come il legno.

La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 17.00.

Gli architetti che visiteranno la mostra potranno richiedere 1 cfp, allegando biglietto d’ingresso sulla piattaforma im@teria.

Maggiori informazioni al seguente link http://www.archivinmostra.polimi.it/it/62/news

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU