Caricamento...

Rivista di architettura ARK - Il nuovo progetto editoriale

Dal 14.12.2017 al 28.02.2018

Segnaliamo il progetto editoriale 2017/2018 della rivista ARK che andrà ad indagare su quattro temi universali INFANZIA, FRONTIERA, ECUMENE, ECOSOFIA ai quali verranno fatti corrispondere quattro diversi modi di intendere l'architettura

Segnaliamo il nuovo progetto editoriale della rivista di architettura ARK, con sede a Bergamo e diretta dall’architetto e fotografo Davide Pagliarini.
Per l'anno 2017/2018 la rivista avrà una nuova veste editoriale e un comitato scientifico di tutto rispetto, con Professori e storici dell’architettura del Politecnico, come Massimiliano Savorra e Federico Bucci.

“ARK è una rivista trimestrale che racconta i paesaggi e le architetture più significative del ‘900 lombardo e d’oggi. ARK è rivolta a Bergamo e alla sua provincia ma anche alla Lombardia, di cui illustra opere eccezionali, amate da chi ha a cuore tanto i luoghi quanto la ricerca e la cultura del progetto.
ARK è una rivista pluridisciplinare, in cui studiosi tra i quali architetti, sociologi, antropologi, fotografi, storici, si confrontano su un tema specifico, analizzandolo da molteplici punti di osservazione.
ARK parla di architettura, di materiali e di arredamento, di fotografia e di paesaggi, naturali o trasformati dall’uomo, con lo sguardo esperienziale di un osservatore partecipante.”

Dopo l’esperienza editoriale 2016/2017 incentrata sulla percezione del mondo da parte del signolo (ARK 20 / CAMERE, ARK 21 / SGUARDO TERRESTRE, ARK 22 / DAL CIELO, ARK 23 / SUBTERRA), il nuovo progetto editoriale 2017/2018 della rivista ARK individua quattro temi universali INFANZIA, FRONTIERA, ECUMENE, ECOSOFIA ai quali vengono fatti corrispondere rispettivamente quattro momenti della vita, infanzia, adolescenza, età adulta, età avanzata.
Parallelamente a questi questi momenti e dimensioni spaziali verranno analizzati 4 differenti modi di concepire l’architettura: “L’architettura è vedere per la prima volta (infanzia), è definire un limite tra sé e l’altro (frontiera), è predisporre un luogo affinchè le differenze si palesino (ecumene), è un viacono e una stanza che entra in risonanza con la biosfera (ecosofia)”.

Link alla pagina facebook.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU