Caricamento...

Padiglione del centro polivalente di Norcia

Dal 27.03.2018 al 27.05.2018

Riceviamo e pubblichiamo una petizione lanciata per il dissequestro del padiglione del centro polivalente realizzato a Norcia dall'architetto Stefano Boeri

Riceviamo e pubblichiamo una petizione lanciata da un iscritto all'Ordine di Milano - l'architetto Emilio Battisti - per il dissequestro del padiglione del centro polivalente realizzato a Norcia dall'architetto Stefano Boeri. 

La petizione è sottoscrivibile qui
 

Colleghe e colleghi carissimi,

come potete vedere abbiamo già raggiunto mille adesioni alla petizione che ho lanciato con AVAAZ.org per sollecitare Alessandro Cannevale Procuratore della Repubblica di Spoleto a dissequestrare il padiglione del Centro polivalente realizzato a Norcia e rimettere a disposizione della popolazione colpita dal terremoto un luogo protetto e sicuro per svolgere le proprie attività istituzionali e sociali.

E' dimostrato che, al fine dell'accertamento delle eventuali responsabilità per l'inosservanza delle norme urbanistiche e ambientali, il sequestro del Centro polivalente non è di alcuna utilità. Anzi, per certi versi, le polemiche non fanno che ostacolare il regolare svolgersi dell'azione giudiziaria e la possibilità di comprendere la situazione da parte di tutti.

Ad evitare che le lungaggini burocratiche provochino ulteriori disagi ai cittadini di Norcia stiamo chiedendo che il dissequestro sia attuato immediatamente con un provvedimento del procuratore della Repubblica di Spoleto Alessandro Cannevale che, riconoscendo l'inutilità e non obbligatorietà del sequestro lo revochi motu proprio.

Nel fornire le giustificazioni per il suo operato il procuratore ha precisato: “Né in seguito agli eventi sismici del 2016 né in seguito ai precedenti terremoti, la normativa di emergenza ha mai neppure lontanamente ipotizzato che ai sindaci, alla protezione civile o ad altre autorità fosse consentito autorizzare nuove costruzioni derogando in via generale e incondizionata alle norme urbanistiche ordinarie.” Secondo l'accusa, mancherebbe un titolo abilitativo valido e sarebbero stati violati i vincoli paesaggistici del Parco naturale dei Monti Sibillini e dei siti Natura 2000.”

Ma se anche tutto ciò fosse vero come può il procuratore affermare, purché sia minimamente responsabile, che "Il sequestro della struttura non può provocare pregiudizi o ritardi all'opera di ricostruzione, né all'assistenza alle popolazioni in caso di futuri terremoti”?

Il numero di adesioni ricevuto è già un ottimo risultato ma ritengo che, per essere ascoltati come architetti e come cittadini si debba fare di più.

Invito chi non l'avesse ancora fatto ad aderire alla petizione e inoltrarla ai propri contatti.

Emilio Battisti

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU