Caricamento...

MIPIM Awards 2018

Dal 16.03.2018 al 16.04.2018

Sono due i progetti milanesi premiati ai MIPIM Awards 2018, gli “Oscar” del settore immobiliare assegnati ogni anno dalla più importante fiera internazionale del real estate: Feltrinelli Porta Volta e Porta Nuova, entrambi firmati Coima



Giovedì 15 marzo, si è tenuta a Cannes la cerimonia di assegnazione dei MIPIM Awards 2018, gli "Oscar" del settore immobiliare che, dal 1991, premiano i migliori progetti dell'industria del real estate provenienti da tutto il mondo.

I MIPIM Awards sono assegnati in occasione del MIPIM, la più importante fiera internazionale destinata ai professionisti che operano nell'ambito del real estate: architetti, investitori, autorità locali, società, industriali ecc, hanno ogni anno a disposizione un intenso programma di esposizioni, eventi e conferenze volti a favorire lo scambio di idee e contatti tra i più influenti attori del settore immobiliare, offrendo un accesso privilegiato ad una vastissima quantità di progetti e risorse provenienti dal panorama mondiale. 

Quest'anno i progetti presentati come candidati al premio sono stati 227 da 55 Paesi, ridotti dalla giuria del MIPIM, prima a quattro progetti per ognuna della 11 categorie (Best Healthcare Development, Best Hotel & Tourism Resort, Best Industrial & Logistics Development, Best Innovative Green Building, Best Office & Business Development, Best Refurbished Building, Best Residential Development, Best Shopping Centre, Best Urban Regeneration Project, Best Futura Project, Best Futura Mega Project) e, infine, agli 11 vincitori.

Sono due i progetti milanesi premiati, la Feltrinelli & Microsoft House di Porta Volta per la categoria “Best Office & Business Development" e il complesso Porta Nuova per la categoria "Best urban regeneration project”. Entrambi i progetti hanno come asset e property manager Coima, piattaforma leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali internazionali e domestici.

Manfredi Catella, Ceo di Coima, dichiara: “Siamo molto soddisfatti di questa doppia vittoria che rappresenta da un lato la forte attrattività della nostra città per i più importanti investitori internazionali, dall’altro una ulteriore conferma del valore dei progetti Porta Nuova e Porta Volta, che hanno saputo cambiare il volto del centro di Milano. Il doppio premio rappresenta inoltre un riconoscimento importante per la nostra squadra e per l’Italia, affermando la capacità del Paese di esprimere progetti di eccellenza capaci di contribuire alla nostra competitivà internazionale.”

- La Fondazione Feltrinelli & Microsoft House, progettata da Herzog & de Meuron, vince la concorrenza di Londra (Bloomberg European HQ), di Lima (Real 2) e quella cinese (Sunac Chongqing One Central Mansion Sales Office), grazie ai suoi spazi pubblici innovativi e aperti nei confronti di lavoratori, studenti e cittadini; inaugurata nel 2016, rappresenta un progetto civico significativo per la città di Milano, in quanto, ricucendo un'area nevralgica tra Porta Volta il centro, restituisce ai suoi cittadini un ambiente totalmente ridefinito, utile e vivibile, le cui funzioni sono una perfetta combinazione tra cultura e tecnologia.

- Porta Nuova, arrivata in finale con il Kalijodo Park di Jakarta, il Puhlmannhof di Berlino e lo Zaryadye Park di Mosca, vince come miglior progetto di rigenerazione urbana, con i 140.000 mq di uffici del suo business district, le oltre 400 unità residenziali, i 40.000 mq di spazi commerciali e culturali e i suoi 160.000 mq di spazi pubblici, piazze, parchi e giardini. Porta Nuova, uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana a destinazione mista realizzato in una città storica europea, frutto della visione di più di 20 studi di architettura, ha saputo ridare vita all’omonimo scalo ferroviario dismesso, restituendo alla città di Milano un nuovo polo direzionale, attraverso il consolidamento dei tre quartieri Garibaldi, Varesine e Isola.

Porta Volta e Porta Nuova non sono gli unici progetti italiani premiati del 2018: il progetto Fico Eataly World di Bologna, il più grande parco agroalimentare del mondo, finanziato da Prelios, vince come "Best Shopping Centre". L'Italia è arrivata inoltre tra i quattro finalisti per la categoria "Best refurbished building", con il progetto Noi Techpark Bolzano sviluppato dalla Provincia autonoma di Bolzano e Bls Solution

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU