Caricamento...

Nuove frontiere del progetto della residenza collettiva

Dal 13.03.2018 al 21.03.2018

Martedì 20 marzo si terrà presso la nostra sede una serata dedicata ai progetti di social housing realizzati sul tessuto esistente. Dalle ore 20.45, 2 cfp

Martedì 20 marzo, si terrà presso la nostra sede, in via Solferino 17, il primo dei quattro incontri del ciclo "Servizi abitativi pubblici: esperienze, prospettive e condizioni per l'innovazione", un programma promosso da Direzione Casa di Regione Lombardia e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano  finalizzato ad approfondire temi e questioni prioritarie per il rinnovo e l'efficacia delle politiche in campo abitativo pubblico.

Gli incontri del ciclo si sviluppano a partire da alcuni macro-temi che oltre a favorire la conoscenza e l’apprendimento di esperienze significative e già compiute, hanno l’obiettivo di animare e qualificare il dibattito pubblico tra i diversi soggetti che sono implicati nella governance delle politiche abitative.


20 Marzo 2018, ore 20.45. Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano, via Solferino 19 Milano.
Qualità del progetto e intervento sull’esistente: casi e sperimentazioni innovative.
Una lezione sulle nuove frontiere del progetto della residenza collettiva di Stefano Guidarini (DAStU, Polimi)
A cura di Massimo Bricocoli, Anna Chianese, Nadia Lanese, Luca Minnella e Paola Savoldi.

Numero di posti limitati, iscrizioni qui. Riconosciuti 2 cfp per gli architetti.


L'incontro rientra nel macro-tema QUALITA’ PROGETTUALE. COME SUPERARE LIMITI E CRITICITA’ DEL BANDO COME DISPOSITIVO DELLE POLITICHE PUBBLICHE?, a cura di Massimo Bricocoli, Gianluca Genoni, Annalisa Sacchi e Paola Savoldi.
In questi anni, la formula del bando - attivazione dei soggetti destinatari delle risorse e selezione su base competitiva - è stata intensivamente impiegata quale strumento per l’attuazione di programmi, politiche, progetti. Insieme a tratti virtuosi, sono emersi nel tempo elementi di criticità che per molti versi e in modo paradossale hanno consumato il dispositivo stesso del bando riducendone la portata competitiva, esposto e affaticato i soggetti destinatari, limitato la progettualità di medio e lungo termine, determinato esiti critici proprio rispetto alla qualità dei progetti (realizzati in tempi stretti, sulla base di competenze non sempre adeguate, difficilmente passibili di revisioni migliorative a valle della selezione). 

Il secondo incontro di questo tema si terrà il 21 Marzo 2018 dalle ore 9.30 alle 13.00 presso l'Aula Gamma al Politecnico di Milano, in via Ampére 2 a Milano."Bandi, concorsi e progettisti alle prese con la qualità del progetto". Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 3 cfp agli architetti.

 

- INTEGRAZIONI TRA POLITICHE ABITATIVE E POLITICHE DI WELFARE
Le politiche abitative costituiscono una leva importante entro il quadro delle azioni di chi programma e attua le politiche sociali. E viceversa le politiche di welfare dispongono di risorse che possono definire e orientare progetti di residenzialità, non solo entro strutture specializzate e protette, ma anche nel quadro più ampio del patrimonio abitativo esistente. A partire da questo assunto, è opportuno rafforzare le condizioni che rendano possibile un confronto e raccordo sui programmi a vario titolo riconducibili alla dimensione abitativa con effetti di sinergia, sia in termini di adeguatezza del sistema dei progetti possibili, sia in termini di razionalità e coerenza nella allocazione delle risorse disponibili in risposta a domande abitative sempre più diversificate.

Incontro 3
"Innovazione dei servizi di welfare, politiche abitative e urbanistiche Temi, sperimentazioni e sfide"
27 Marzo 2018, ore 9.30-13,.00, Aula Gamma, Politecnico di Milano, Via Ampére 2.
A cura di Andrea Benna, Massimo Bricocoli, Stefano Landoni e Paola Savoldi
Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 3 cfp agli architetti.
__________________________
 

- COINVOLGIMENTO DEGLI ABITANTI E GESTIONE DEL PATRIMONIO
I progetti di rigenerazione dell’edilizia abitativa (anzitutto pubblica, ma anche sociale) interverranno prevalentemente su un patrimonio esistente, in gran parte abitato. Il coinvolgimento degli abitanti è dunque imprescindibile per la tenuta nel tempo di qualsiasi forma di intervento si possa prevedere. Il coinvolgimento degli abitanti dunque rappresenta un campo di progetto per l’azione pubblica difficile da disegnare, eppure fondamentale in relazione a due dimensioni: 1. la necessità di costruire un quadro aggiornato e accurato delle condizioni effettive degli alloggi e dei soggetti che li abitano (i bisogni, i modi d’uso degli spazi, le abitudini, le aspettative); 2. l’opportunità di prefigurare in modo ben calibrato su spazi ed abitanti un progetto di trasformazione e di riorganizzazione dei luoghi e dei servizi.

Incontro 4
"Postazioni di quartiere: coinvolgimento degli abitanti e gestione del patrimonio"
4 aprile 2018, ore 14.30, Aula Gamma, Politecnico di Milano, Via Ampére 2.
A cura di Giuseppe Barletta, Massimo Bricocoli, Andrea Ghirlanda e Paola Savoldi.
Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 3 cfp agli architetti.
__________________________
 

L’invito a partecipare è rivolto ai professionisti, allo staff delle amministrazioni comunali, delle Aler, dei soggetti privati e del terzo settore attivi in campo abitativo, a studenti e ricercatori. 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU