Caricamento...

Miniere Urbane

Dal 12.03.2018 al 28.03.2018

In occasione di Fa’ la cosa giusta, dal 23 al 25 marzo a Fieramilanocity, si terrà la presentazione della versione italiana di Harvest Map: Miniere Urbane, un progetto dedicato al recupero e al riciclo dei materiali di scarto

In occasione di Fa’ la cosa giusta, dal 23 al 25 marzo a Fieramilanocity, Giacimenti Urbani, nata nel 2014 per promuovere la riduzione degli sprechi e l’adozione di criteri finalizzati ad un’economia di tipo circolare in tutti gli ambiti di funzionamento dei sistemi urbani, organizza la presentazione della versione italiana di Harvest Map: Miniere Urbane, un progetto dedicato interamente alla questione del recupero e del riciclo dei materiali di scarto.

Harvest Map (o Oogstkaart), è una piattaforma open source ideata nei Paesi Bassi da Superuse Studios per attivare nuove filiere di produzione e sinergie tra industria innovativa e progettisti. Basata sui principi della sostenibilità ambientale, economica e sull'attivazione di risorse locali, individua, mappa e mette a disposizione materiali che sarebbero altrimenti considerati scarti, come avanzi di produzione, prodotti a fine vita, giacenze di invenduti e surplus. Destinata ad architetti, designer e creativi, permette di essere consultata in base alla categoria di materiale, come legno, plastica, tessile, metallo, organico etc, o in base alla vicinanza geografica, fornendo tutte le informazioni necessarie alla progettazione come dimensioni, quantità, frequenza, e quando previsto, costo. 

Programma di Miniere Urbane a Fa' la cosa giusta:

- SERATA INAUGURALE | venerdì 23 marzo, alle 17.00
Presentazione in anteprima dell’edizione italiana dell’olandese Oogstkaart, o Harvest Map
Presentazione della mostra La biblioteca del riuso: edilizia circolare, selezione di esempi italiani e internazionali di edifici costruiti con componenti di riuso. A cura di Giacimenti Urbani con Cure, con la collaborazione di Harvest Map, allestimento: Studio Bonessaassociati.

- TAVOLA ROTONDA | domenica 25 marzo, h. 16-18
Intercettare gli scarti: piattaforme e buone pratiche per ri-metterli a sistema, con Harvest Map, Banco Building, Matrec, Esosport, Il Vespaio, e altri ospiti. Coordina Carlo Venegoni di Cure. 

Maggiori informazioni sulla programmazione qui.

Miniere Urbane è un progetto di Giacimenti Urbani con Cure, con la collaborazione di Superuse Studios, con il contributo di Fondazione Aem e dell'Ambasciata e il Consolato Generale dei Paesi Bassi, con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Milano

Per info
Associazione Giacimenti Urbani: Donatella Pavan - donatella@giacimentiurbani.eu - 3490927119
Harvest Map: Elisa Saturno - saturno.elisa@gmail.com - 3391503757 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU