Caricamento...

Cooperative d'abitazioni svizzere

Dal 09.03.2018 al 06.05.2018

Segnaliamo il prossimo appuntamento delle Cooperative d'abitazione svizzere - federazione dei committenti di immobili d'utilità pubblica - sezione svizzera italiana (CASSI). Sabato 5 maggio presso la sala del Consiglio Comunale di Stabio

Segnaliamo il prossimo appuntamento delle Cooperative d'abitazione svizzere - federazione dei committenti di immobili d'utilità pubblica - sezione svizzera italiana (CASSI).

sabato 5 maggio 2018 alle ore 17.30. Tavola rotonda. Viviamo la nostra città: vita di quartiere
Presso sala del Consiglio Comunale di Stabio, in via Ufentina 25, Stabio
Tra altri ospiti interverranno:
Monique Bosco-von Allmen (presidente CASSI)
Mauro Durini (capo dicastero Previdenze sociali e Pianificazione)
La serata, moderata dalla giornalista Clara Caverzasio, è organizzata da Microcittà - Laboratorio sulla città dell’uomo.

Maggiori info qui.
 

Eventi passati:

martedì 13 marzo 2018 alle ore 18.30. Come una nuova cooperativa d'abitazione finanzia un progetto
presso Villa Saroli, via Stefano Franscini 9, Lugano
i2a istituto internazionale di architettura ospita la prima serata d'approfondimento organizzata dalla CASSI.  Edi Pozzi, direttore Banca Migros, Peter Gurtner, presidente della centrale d'emissione per la costruzione di abitazioni EGW e Rolf Würth, membro del comitato CASSI, spiegheranno come una giovane cooperativa può finanziare un progetto e quali strumenti particolari sono a sua disposizione.

Dopo uno scambio tra pubblico e relatori, durante il rinfresco che conclude la serata si potranno approfondire aspetti specifici e soprattutto stringere rapporti con chi potrebbe essere interessato a partecipare ad una cooperativa d'abitazione.

_______________________________________________________________________ 

giovedì 15 marzo 2018 alle ore 20.00. La terza via dell’abitare, una realtà anche in Ticino?
presso casa Astra, via Antonio Rinaldi 2, Mendrisio (con possibilità di posteggiare)
La terza via dell’abitare cioè quella tra l’essere inquilino e l’essere proprietario esiste e varrebbe la pena conoscerla e magari prenderla in considerazione poiché potrebbe portare vantaggi (non solo economici) di cui non siamo sempre a conoscenza e consapevoli.
All’esposizione di cosa sia una cooperativa d’abitazione e come funziona, seguirà una chiacchierata e racconto dell’ esperienza di chi ha vissuto in alloggi di una cooperativa ticinese fondata nel 1973. A fine serata sarà offerto un rinfresco.

____________________________________________________________________ 

giovedì 19 aprile 2018 alle ore 18.15. Cooperative abitative: una terza via tra l'essere inquilini e l'essere proprietari
Presso Spazio Lampo, via Livio 16, Chiasso
Lo Spazio Lampo è un piccolo esperimento di successo di cooperativa lavorativa che propone anche attività culturali e sarebbe fantastico se fosse inserito in un contesto di una cooperativa abitativa. Si cercherà di capire come lo si potrebbe realizzare.
Lo standing dinner che seguirà l’incontro sarà un’allegra occasione per ulteriori scambi di idee e conoscenze

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU