Caricamento...

Milano Aperta

Dal 02.03.2018 al 01.04.2018

Un ciclo di mostre fotografiche proposto da Scandurra Studio in collaborazione con Urban file e Dodecaedro Urbano per attrarre lo sguardo dei cittadini sulla città di Milano, dal periodo tra le due guerre al boom economico

Il 17 ottobre 2017 si è tenuta l'inaugurazione di Paleocapa 7, progetto di restyling firmato Scandurra Studio. L'edificio era stato realizzato alla fine degli anni '40 da Pietro Lingeri, ricordato tra le più emblematiche personalità del razionalismo architettonico italiano, autore, spesso insieme a Giuseppe Terragni, di molte opere annoverate oggi come la più viva testimonianza del razionalismo milanese.

Scandurra Studio ha ridato vita all'edificio rendendolo uno spazio aperto sulla città, sia per quanto riguarda le scelte architettoniche operate, sia per quanto riguarda l'interesse di condivisione esplicitato attraverso la mostra "Milano Aperta", ospitata presso la hall di Paleocapa 7 da ottobre 2017 a aprile 2018.

Milano Aperta consiste in una trilogia di mostre fotografiche dedicate alla città di Milano dal periodo tra le due guerre al boom economico, passando per il dopoguerra. Scandurra Studio, in collaborazione con Urban File e Dodecaedro Urbano racconta, attraverso le immagini, il percorso di trasformazione dello spazio pubblico in relazione ai suoi palazzi noti e meno noti.
Lo scopo è quello di sollecitare una riflessione sull'impatto che i singoli interventi possano avere in relazione al loro contesto, in che modo la parte vada ad influenzare il tutto, costruendo urbanità.

Dopo il primo appuntamento "Milano Aperta - Gli anni tra le due guerre", svoltosi tra ottobre e dicembre 2017, segnaliamo il secondo appuntamento della trilogia,"Milano Aperta - Il dopoguerra" in corso da febbraio a marzo 2018.

In questo secondo episodio Urban File racconta il fervore degli anni della ricostruzione che ha visto come protagonisti Piero Bottoni, Luigi Moretti, Vico Magistretti, Pietro Lingeri e Gigi Gho’, dei quali si è scelto di analizzare in particolare gli edifici alti e a torre: la città cresce e gli edifici crescono in altezza, l'ascensore diventa il mezzo di trasformazione verticale protagonista di quest'epoca densa di nuove speranze.

La mostra unisce immagini e documenti d’epoca agli scatti realizzati da Roberto Arsuffi, Silvia Beck e Andrea Cherchi ed è visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 in via Paleocapa 7.

 

 

 
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU