Caricamento...

In linea con Marco Zanuso

Dal 27.02.2018 al 27.03.2018

Lo spazio RovelloDue del Piccolo Teatro Grassi ospiterà, fino al 30 aprile, una mostra interattiva che condurrà i visitatori in un viaggio nel tempo alla scoperta delle opere di Marco Zanuso. 1 cfp

Nei giorni 22 e 23 febbraio si è tenuto a Milano il convegno nazionale di studi dedicato a Marco Zanuso. Il convegno è stato affiancato da due eventi collaterali volti a presentare al pubblico una parte della produzione dell'architetto a meno di vent'anni dalla sua scomparsa: l'itinerario svoltosi il 24 febbraio, e la mostra "In linea con Zanuso", inaugurata il 22 febbraio alla presenza del direttore del Piccolo Teatro Sergio Escobar, del prorettore del Politecnico di Milano Federico Bucci, della direttrice dell’Archivio del Moderno Letizia Tedeschi e del presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano e provincia Paolo Mazzoleni.

"In linea con Zanuso - Progetti e visioni tra utopia e razionalità" è stata realizzata dal Politecnico di Milano in collaborazione con il Piccolo Teatro e sarà ospitata presso gli spazi di RovelloDue fino al 30 aprile 2018.

La mostra, realizzata a cura di Davide Crippa, conduce i visitatori in un viaggio nel tempo, in un dialogo virtuale con Marco Zanuso all'interno del suo studio, presentando in modo interattivo alcuni dei suoi oggetti più iconici come il telefono Grillo, la poltrona Lady, il divano Lombrico, i televisori Doney, Algol, Black, oltre alle due fabbriche sudamericane per la Olivetti, la sudafricana Casa Press nonché la nuova sede del Piccolo Teatro Strehler.

Dal sito www.piccoloteatro.org: schizzi, annotazioni, appunti di lavoro e numeri di telefono consentono di immergersi all’interno di ogni progetto: l’inimitabile Grillo, telefono messo a disposizione dei visitatori, diventa un tramite per porsi “in linea” con Zanuso e per avvicinarsi ai suoi pensieri. Componendo il numero di telefono annotato sui fogli di progetto, si attivano i contenuti multimediali capaci di innescare un dialogo simbolico tra il progettista, le opere e il visitatore. Filmati e immagini si animano sulla superficie verticale centrale. Cambiando il numero digitato, si cambia anche l’argomento della chiamata, così come la proiezione. Pochi secondi di visione e poi nuovamente si può scegliere un tema ed una “chiacchierata” telefonica differente.

Informazioni
Da martedì a domenica dalle ore 15.00 alle ore 20.00
RovelloDue – Piccolo Spazio Politecnico | Via Rovello, 2 – Milano (M1 Cordusio -Cairoli)
Ingresso libero

La mostra conferisce 1 cfp da autocertificare su im@ateria

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU