Caricamento...

MilanoAttraverso. Arte sociale a Milano. Conferenza di Sergio Rebora "Angelo Morbelli, La Stazione Centrale di Milano". Martedì 6 marzo

Dal 26.02.2018 al 07.03.2018

Martedì 6 marzo Sergio Rebora, storico dell'arte, illustrerà uno dei capolavori dell'artista Angelo Morbelli, maestro del Divisionismo italiano.
La conferenza, dal titolo "Angelo Morbelli, La Stazione Centrale di Milano, 1889" si terrà, dalle 18.00, presso la Sala da Ballo della Galleria d'Arte Moderna in via Palestro 16, Milano.

Il dipinto raffigura l’antica stazione ferroviaria di Milano, oggi non più esistente, edificata tra il 1857 e il 1864 su progetto dell’architetto francese Louis-Jules Bouchot in uno spiazzo al di là dei bastioni nella zona nord orientale della città. Sull’esempio degli artisti d’Oltralpe, soprattutto francesi, Morbelli raffigura uno dei topoi più significativi della città moderna, insieme alla Galleria Vittorio Emanuele da lui precedentemente effigiata, contraddistinti dall’utilizzo di materiali innovativi come l’acciaio e il vetro.

L'incontro fa parte del ciclo proposto dall'ASP Golgi-Redaelli e dalla Galleria d'Arte Moderna di Milano nell'ambito del progetto MilanoAttraverso. Dal sito di MilanoAttraverso: quattro storici dell’arte leggono quattro dipinti ispirati alle tematiche sociali e particolarmente rappresentativi dello spirito assistenziale e di solidarietà per il quale Milano si è sempre distinta: oltre a La Stazione Centrale di Morbelli, Alle cucine economiche di Porta Nuova (1887) di Attilio Pusterla, Dicembre – L’alba dell’operaio (1897) di Giovanni Sottocornola, Il Quarto Stato (1901) di Giuseppe Pellizza da Volpedo. I quattro capolavori permettono inoltre di cogliere esemplarmente l’evoluzione dell’arte in Italia tra il tardo Verismo e il Divisionismo.

MilanoAttraverso, è un progetto promosso dall'ASP Golgi-Redaelli con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Aem. Lo scopo è quello di restituire alla collettività la storia di Milano come centro di una rete di solidarietà e accoglienza, da interpretare come spunti per leggere in modo diverso il presente. La rete, composta da enti con forte radicamento territoriale, vuole portare in luce le trame di assistenza e inclusione sociale che attraversano la storia e il volto di Milano, dall'Unità Nazionale ad oggi.

Maggiori informazioni qui.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU