Caricamento...

MilanoAttraverso. De Angeli - Bande Nere

Dal 23.02.2018 al 28.02.2018

Dal 27 febbraio l'ASP Golgi-Redaelli inizia un percorso alla scoperta del territorio De Angeli - Bande Nere, per promuoverne la ricostruzione partecipata dell’identità storica




Martedì 27 febbraio MilanoAttraverso inizia un percorso finalizzato a conoscere meglio la zona compresa tra De Angeli e Bande Nere, col fine di promuovere la ricostruzione partecipata dell’identità storica del territorio in oggetto. 

MilanoAttraverso, è un progetto promosso dall'ASP Golgi-Redaelli con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Aem. Lo scopo è quello di restituire alla collettività la storia di Milano come centro di una rete di solidarietà e accoglienza, da interpretare come spunti per leggere in modo diverso il presente. La rete, composta da enti con forte radicamento territoriale, vuole portare in luce le trame di assistenza e inclusione sociale che attraversano la storia e il volto di Milano, dall'Unità Nazionale ad oggi.

Questo primo incontro sarà dedicato ad una zona della città di Milano a cavallo tra i Municipi 6 e 7 che, nonostante sia stata nei decenni teatro di importanti trasformazioni edilizie, fino ad ora ha avuto ben poche occasioni di essere analizzata e soprattutto presentata al pubblico, ai suoi stessi abitanti; un'area densa di rilevanti realtà produttive (prima fra tutte, per dimensioni, lo stabilimento De Angeli-Frua) e di numerose attività assistenziali quali il Pio albergo Trivulzio (1910), l’Istituto Inabili a lavoro (1929, ora Istituto Redaelli), il Piccolo Cottolengo Don Orione (1940).

L'incontro si svolgerà, dalle 18:30 in Via Sacco 14, presso la Biblioteca Sicilia e avrà come principale relatore Giorgio Bigatti, direttore di Fondazione Isec e docente di storia economica e sociale della Bocconi, che parlerà della Milano città industriale a cavallo tra '800 e '900, inserendo il caso emblematico De Angeli-Frua nel suo contesto di riferimento.
Intervengono Pietro Esposito, Roberto Chiapella e Marco Bascapè.

Maggiori informazioni qui.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU