Caricamento...

SIMONE CANTONI - Mostra documentaria, visita del Mausoleo Serbelloni e concerto alla Cappella musicale di Gorgonzola

Dal 09.02.2018 al 26.03.2018

In occasione del bicentenario dalla morte di Simone Cantoni (1739 - 1818), la città di Gorgonzola, organizza, con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Milano, una mostra documentaria a cura di Marco Cavenago, delle visite guidate presso il Mausoleo Serbelloni e un concerto musicale presso la Cappella Musicale della chiesa dei Santi Protaso e Gervaso a Gorgonzola.

Ricorre quest’anno anche il 260° anniversario dalla prima attestazione documentale relativa all’attività della Cappella Musicale di Gorgonzola: si registra infatti nel 1758 il primo pagamento per la “Sinfonia”, cioè quel piccolo gruppo strumentale che affiancava organo e cantori nell’animazione di alcune celebrazioni particolarmente solenni nella Chiesa Prepositurale di Gorgonzola. Non è da escludere che fosse Giovanni Battista Sammartini (1700-1775), celebre maestro di Cappella milanese al servizio anche della famiglia Serbelloni, ad organizzare e dirigere queste esecuzioni. 

Per l’occasione dunque la Cappella Musicale di Gorgonzola proporrà in forma di concerto la Messa cantata della SS. Trinità come si sarebbe potuta sentire l'1 Giugno 1806 quando “con molta e scelta musica” - come recita il Libro mastro della Fabbriceria della Prepositurale di Gorgonzola - venne solennemente celebrata la posa della prima pietra della nuova Chiesa progettata dal Cantoni. 
Non essendosi conservate indicazioni precise sul repertorio scelto ed eseguito per quella specifica funzione è stato ricostruito un programma storicamente verosimile e filologicamente attendibile avvalendosi di composizioni di autori milanesi vissuti a cavallo tra il Sette e l’Ottocento. Organista e direttore nell’esecuzione del 1806 fu probabilmente il gorgonzolese Giovanni Bianchi (1758-1829), maestro di Cappella della Prepositurale di Gorgonzola e celebre virtuoso di serpentone di cui quest’anno ricorrono i 260 anni dalla nascita.

Programma degli eventi:

MOSTRA DOCUMENTARIA a cura di Marco Cavenago •
venerdì 23 febbraio ore 18.00 INAUGURAZIONE
Cappella della Trinità
sabato e domenica 24 e 25 febbraio | 3 e 4 marzo   ore 9.30 – 12.00 e 15.00 – 19.00

VISITA DEL MAUSOLEO SERBELLONI
Chiesa dei SS. Protaso e Gervaso (all'esterno sulla sinistra)
Accesso libero | sabato e domenica 24 e 25 febbraio   ore 9.30 – 12.00 e 15.00 – 19.00
Visite guidate | sabato e domenica 24 e 25 febbraio   ore 11.00 – 15.30 – 16.30

CON MOLTA E SCELTA MUSICA
sabato 24 febbraio ore 20.45
Concerto della Cappella musicale di Gorgonzola, organo e direzione di Matteo Marni
Chiesa dei SS. Protaso e Gervaso

Maggiori informazioni qui.

Simone Cantoni nasce da una famiglia di architetti il 2 settembre 1739, a Muggio, in Canton Ticino, terra di origine di numerosi e insigni costruttori, come i maestri del Barocco Francesco Borromini e Carlo Maderno, fino al contemporaneo Mario Botta. Nel 1775 inizia un lungo e strettissimo sodalizio tra l’architetto e il casato dei Serbelloni, che lo chiama a progettare la principesca dimora di corso di porta Orientale a Milano e il mausoleo di famiglia a Gorgonzola, facendolo diventare uno dei più prestigiosi e richiesti progettisti della Lombardia. 
A Gorgonzola l’architetto realizza anche la piazza con il portico del mercato, abbattuto negli anni Venti del secolo scorso per edificare il palazzo comunale, e la trasformazione all’inglese del giardino della villa Serbelloni, conclusosi nel 1808. 

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU