Caricamento...

È attiva la piattaforma teammiup per Reinventing Cities

Dal 08.02.2018 al 04.03.2018

Dal 14 febbraio è attiva la nuova piattaforma web teammiup creata dal nostro Ordine per favorire la relazione diretta tra progettisti, consulenti, operatori e sviluppatori nell'ambito di Reinventing Cities

Reinventing Cities, il bando internazionale lanciato da C40, cui Milano partecipa insieme ad altre 18 città del mondo, prevede l'alienazione di siti inutilizzati a favore di progetti di rigenerazione ambientale e urbana. Caratteristica principale del bando, che replica in larga scala l’esperienza realizzata a Parigi Reinventer Paris, è il meccanismo di premialità basato in primo luogo sulla qualità del progetto, e solo in seconda istanza sull’offerta economica.

Cinque i siti Milanesi candidati: il mercato di Gorla (un ex mercato comunale di ca 1.000 mq), le Scuderie de Montel (sito monumentale di oltre 16.000 mq), porzioni di via Serio (un parcheggio di quasi 5.000 mq) edi viale Doria (un vuoto urbano di 610 mq) e lo scalo dismesso di Greco Breda (62.000 mq).

teammiup

teammiupattiva dal 14 febbraio 2018 - è una piattaforma web predisposta dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per facilitare lo scambio diretto e immediato di informazioni e l’avvio di relazioni professionali tra i diversi attori attivi nel campo della progettazione architettonica e urbana.

Nello specifico, teammiup faciliterà la partecipazione al bando internazionale Reinventing Cities: sarà uno spazio virtuale in cui mettere in evidenza i profili dei soggetti interessati ad avviare partnership attive per realizzare gli obiettivi della rigenerazione urbana resiliente. teammiup si rivolge ai progettisti, agli investitori, agli operatori, ai consulenti e ad altri portatori di proposte d’intervento nelle aree messe a bando, diverse per dimensione, localizzazione, opportunità di trasformazione, vincoli.

I professionisti e le imprese avranno a disposizione uno spazio per presentare il proprio profilo e le specificità delle competenze fornite e richieste. Obiettivo è la creazione di partnership strategiche per proporre progetti orientati alla tutela dell’ambiente, caratterizzati dall’interdisciplinarità dei contenuti e dal coinvolgimento degli stakeholder ai fini della loro realizzabilità.

teammiup day!

Il 19 marzo dalle 14.00, presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano di via Solferino 19, gli architetti iscritti all'Ordine di Milano e i consulenti alla progettazione (strutture, impianti, arte, ambiente, ecc.) potranno presentare nella sede di via Solferino le proprie competenze, esperienze e disponibilità a collaborare nell’ambito dei temi proposti dal bando. Gli operatori immobiliari (sviluppatori immobiliari, imprese di costruzione, real estate, ecc.) sono invitati al teammiup day per dialogare con i partecipanti e costruire un team di progetto.

www.teammiup.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU