Caricamento...

Concorrimi: 201 progetti per nuova biblioteca Lorenteggio

Dal 07.02.2018 al 07.03.2018

Chiuso il primo grado del 31° #concorrimi, utilizzato per il concorso di progettazione indetto dal Comune di Milano per la realizzazione di una nuova biblioteca al Lorenteggio: 201 le proposte progettuali consegnate

Chiuso il primo grado del 31° #concorrimi, utilizzato per il concorso internazionale di progettazione indetto dal Comune di Milano per la realizzazione di una nuova biblioteca al Lorenteggio: 201 le proposte progettuali consegnate.

La Commissione, composta da quattro membri rappresentanti del Comune di Milano (Arch. Gianni Biondillo, Dott. Stefano Parise, Ing. Daniele Caprini, Arch. Pietro Montrasi), due dell’Ordine degli Architetti (Arch. Caterina Anna Bassoli, Prof.ssa Donatella Fioretti) e uno dell’Ordine degli Ingegneri (Ing. Riccardo Pellegatta), selezionerà tra queste le prime 10 che accederanno al secondo grado del concorso che si concluderà a maggio.

Il vincitore del concorso riceverà un premio di 35 mila euro. Al secondo classificato è riconosciuto un rimborso spese di 8 mila euro, al terzo di 6 mila euro, e a ciascuno dei successivi sette partecipanti di 3 mila euro.

Con questo concorso – afferma l’Ordine Architetti Milano - prosegue il percorso condiviso con l’amministrazione comunale per un ruolo sempre più centrale dell’architettura, per decisioni trasparenti e partecipate, e per una città sempre più bella”.

Tornando al progetto, il costo massimo dell'intervento da realizzare, finanziato con risorse comunali (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso e somme a disposizione della Stazione Appaltante) è fissato nell'importo di € 6.000.000,00 IVA inclusa.

Importo massimo per le opere edili, strutture, impianti e verde è pari a € 3.400.000,00; per le forniture a € 460.000,00, per un totale di € 3.860.000,00 IVA esclusa.

La nuova biblioteca dovrà avere un’estensione minima di 1.500 mq. e una massima di 2.000 mq. di superficie complessiva, oltre che un’ulteriore quota di area pertinenziale esterna a giardino. L’attuale edificio della biblioteca, sul cui retro è presente una porzione recintata di verde, sarà invece ristrutturato come luogo destinato alle associazioni. Un ruolo importante inoltre verrà giocato dagli spazi verdi di connessione tra le diverse funzioni; un nuovo grande giardino di cui si richiederà al progettista lo sviluppo delle linee guida. Dovranno essere preservate le alberature esistenti e due postazioni del bike sharing, oltre al percorso ciclo pedonale sull’asse Piazza Napoli-Giambellino di prossima realizzazione. La progettazione dovrà inoltre tenere conto della connessione tra la futura biblioteca e gli spazi ed edifici pubblici, compreso il mercato comunale coperto che si estende verso l’esterno attraverso una pedana

www.bibliotecalorenteggio.concorrimi.it

#CONCORRIMI

Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU