Caricamento...

La città del futuro

Dal 06.02.2018 al 23.02.2018

Il CNAPPC organizza a Genova un incontro volto a creare un dibattito sul tema della città e del suo sviluppo. L'obiettivo è quello di costruire un pensiero e delle azioni comuni in preparazione al Congresso Nazionale di luglio. 5cfp

Il CNAPPC organizza a Genova il convegno "La città del futuro. Un laboratorio di idee verso il Congresso Nazionale Ordine Architetti PPC", volto a creare un dibattito con tutti gli architetti italiani sul tema della città e del suo sviluppo. 

L'obiettivo è quello di costruire un pensiero e delle azioni comuni in preparazione all'ottavo Congresso Nazionale degli Architetti Italiani che si terrà a Roma nel luglio 2018 e che sarà dedicato alle “città del futuro prossimo”, affrontando, tra gli altri, il tema della rigenerazione urbana, col fine di arrivare alla formulazione di una proposta di Legge per la promozione della qualità dell’Architettura da portare all’attenzione del nuovo Governo.

Dopo una prima tappa a Bari (2 febbraio 2018), dedicata alle regioni Puglia e Basilicata, il convegno itinerante si sposta, per la seconda delle 14 tappe italiane previste,  a Genova, coprendo l'area compresa tra le regioni Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta.

Il percorso, che si caratterizza come un vero e proprio “ascolto del territorio” che condurrà infine al Congresso Nazionale, è caratterizzato da una serie di incontri e di dibattiti sul territorio organizzati con gli Ordini territoriali, con le Federazioni e le Consulte regionali, nei quali saranno coinvolti i cittadini, le associazioni, i rappresentanti delle Istituzioni e delle Autonomie locali, della politica, della cultura, dell’economia, della ricerca e la comunità degli architetti con l’obiettivo di costruire insieme pensieri e strategie condivise.

Il Convegno di Genova si terrà in data giovedì 8 febbraio, alle ore 9.00, presso il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.

All'incontro prenderanno parte esperti di economia e studi urbani che analizzeranno la situazione di alcune città europee ed italiane mettendole a confronto con quelle liguri.
Si terranno inoltre 2 tavole rotonde tese ad identificare lo “stato dell’arte” e a richiedere precisi impegni da parte delle rappresentanze politiche sul tema della città e del suo sviluppo.

Il programma completo del convegno è scaricabile qui.

Maggiori informazioni qui.

ORARIO: dalle h 9.00 alle h 13.00
ISCRIZIONI: dal 31/01/2018 dalle ore 14.00 al 07/02/2018 alle ore 13.00
CREDITI ATTRIBUITI: 5 CFP ORDINARI (non ordinistici/deontologici)
MODALITÀ D’ISCRIZIONE: im@teria inserendo il codice ARGE31012018120721T03CFP00500

 
 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU