Caricamento...

Case da non riqualificare a caso. Primo Convegno nazionale Youbuild 2018. Il 31 gennaio, presso sala convegni di I.Lab Italcementi, Bergamo

Dal 22.01.2018 al 01.02.2018

Il 31 gennaio si terrà, presso iLab di Italcementi, al kilometro rosso di Bergamo, in via Stezzano 87, il primo Convegno nazionale dedicato al mondo dell’architettura nato dalla rinnovata rivista Youbuild che, dopo i primi numeri di rodaggio riparte con un nuovo comitato scientifico composto da architetti di taglio internazionale.

Qui maggiori informazioni sull'evento Case da non riqualificare a caso (e le cose da fare subito).

Dal sito ufficiale:
Qualcuno lo ha definito un atto di coraggio, quello che ci vuole per fondare una nuova rivista quando buona parte dell’editoria è in difficoltà. Ma YouBuild, fondata da Virginia Gambino Editore, non è solo una prova di resilienza di fronte al calo delle copie di tante riviste paludate. Significa soprattutto cogliere un’esigenza del mercato, con un periodico dedicato all’architettura, al mondo delle costruzioni e, in particolare, all’edilizia sostenibile.

A discutere dei temi che sono oggetto della pubblicazione è prevista una partecipazione altamente qualificata, coordinata dall’architetto Luca Maria Francesco Fabris, direttore editoriale di YouBuild. A cominciare dagli interventi istituzionali, come quello previsto del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori.

Il focus della giornata sarà sui temi tecnici dell’architettura sostenibile. Perché tutti concordano che sia necessario riqualificare il patrimonio edilizio. Ma come? Con quale filosofia? È davvero conveniente anche dal punto di vista economico? A rispondere saranno Federico Della Puppa, coordinatore del Centro Studi YouTrade, Emanuela Casti, professore dell’Università degli Studi di Bergamo, Renato Cremonesi, esperto di tematiche energetiche, ambientali e di sviluppo sostenibile, Anna Delera, della scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Marina Dragotto, dell’Audis (Associazione italiana aree urbane dismesse), oltre ad architetti che porteranno a testimonianza casi concreti di recupero e riqualificazione, come Lucia CortiMauro Piantelli e Giuseppe Panebianco.
 

Programma dell'incontro

9,00 – Registrazione e welcome coffee

9,30 – Saluti di benvenuto / introduzione al Convegno
Luca Maria Francesco Fabris, direttore editoriale della rivista YouBuild
Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo
Ambrogio Girotti, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

9,45 – Patrimonio edilizio italiano: quantità, dimensioni e problemi
Federico Della Puppa, Centro Studi YouTrade

10,00 – Come riqualificare e che cosa. È l’ora delle scelte
Emanuela Casti, Università di Bergamo

10,45 – Perché riqualificare è un affare (per tutti)
Renato Cremonesi, Cremonesi Sustainability Company

Coffee break

11,15 – Il ruolo dei professionisti / architetti
Recuperare la residenza per rivitalizzare le città. Un racconto attraverso i progetti
Anna Delera, Politecnico di Milano
Il ruolo del pubblico/privato per la riqualificazione: analisi, esperienze, prospettive
Marina Dragotto, Audis

12,00 – Buone pratiche:
– Alta efficienza energetica per una Villa Veneta – Lucia Corti
– Recupero ex-Cotonificio a Crespi d’Adda – Mauro Piantelli
– Progetto Switch a Imperia – Giuseppe Panebianco

13,00 – Domande/risposte aperte al pubblico

L'evento è patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Milano

Per partecipare all'evento è necessario iscriversi qui.
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU