Caricamento...

999. Una collezione di domande sull'abitare contemporaneo

Dal 22.01.2018 al 03.04.2018

Si terrà, fino al 2 aprile 2018, presso la Triennale di Milano, una mostra a cura di Stefano Mirti: un'indagine sul concetto di casa, di abitare, di senso di dimora, a cavallo tra il mondo fisico e quello digitale

999. UNA COLLEZIONE DI DOMANDE SULL’ABITARE CONTEMPORANEO 
una mostra che si terrà dal 12 gennaio al 2 aprile 2018, a cura di Stefano Mirti.

Dal comunicato stampa

Il progetto espositivo rappresenta un intreccio di domande sui luoghi del nostro vivere e racconta l’abitazione come non l’abbiamo mai vista prima. La mostra costituisce una grande indagine sul concetto di casa, di abitare, di senso di dimora, a cavallo tra il mondo fisico e quello digitale. È un viaggio attraverso i nuovi immaginari che trasformano le nostre esistenze. Una mostra inedita, ampia, collaborativa e mutante, che evolve in funzione del tempo e dello spazio.
L’esposizione è stata sviluppata grazie a una rete di oltre cinquanta co-curatori provenienti da vari ambiti, con competenze e passioni oltremodo diversificate. Da intendersi come una vera e propria tessitura, la mostra propone contenuti molteplici generati da community, aziende, attivisti, scuole, multinazionali, gruppi informali, centri di ricerca, progettisti, artisti. Questo percorso attraversa i mondi materiali e quelli immateriali, il terzo settore, la tradizione e l’innovazione, ponendo l’idea di “comunità” al centro dell’attenzione del visitatore. Un vero e proprio racconto dove ognuno dei soggetti coinvolti presenta la propria declinazione dell’idea dell’abitare.

Partecipano alla mostra
1001 Noches, Nour Abi Saad, Accurat, Spartaco Albertarelli, all(zone), AOUMM – Argot ou La Maison Mobile, Apparatus 22, Mirko Aretini, Associazione Con MOI, Atelier Mobile, Lucia Babina, Alessandro Bagnara, Giovanni Bai, Andrea Bartoli, BASE Milano,Fiorenza Bassetti, Samuel Baur, BBMDS, Stefano Benini, Antonio Bernacchi, Denise Bonapace, Dario Bosio, Maria Bustamante, Buzzdetector, C-zone-Comunicazione e Eventi, Stefano Cagol, Caimi Brevetti, Pamela Campagna, Saverio Cantoni, Casa Netural, Paolo Cascone, Viola Castellano, Umberto Cavenago, Christia Chamoun, Francesca Chiacchio, Elisa Chiodo, Line Ulrika Christiansen, Maurizio Cilli, Chiara Cioffi, Francesca Cirilli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Gianluca Codeghini, CODESIGNLAB, Melissa Cotes Ricciulli, Matteo Cremonesi, Ermanno Cristini, Roberto De Luca, Enrico T. De Paris, Design 1o1, Mariagiovanna Di Iorio, Ketty Di Tardo, Domus Academy, Dotdotdot, E il Topo (Gabriele Di Matteo, Steve Piccolo, Gak Sato), Edison, Al Fadhil, Meinrad Feuchter, FIELDDIREKTOR, Faculté d’Architecture La Cambre Horta-ULB Bruxelles, Farm Cultural Park, Karin Fink, Duilio Forte, Helga Franza, Silvia Frassanito, Giuliano Galletta, Francesco Maria Gamba, Genera Onlus, Marco Giacomoni, Alessandro Guerriero, Guglielmo Gloria, Carlos Guijarro, Silvia Hell, Alberto Iacovoni, IED Accademia Galli, Impact Hub, Marco Imperadori, INDA, Ivan Chia Shun Liao, Kadar Design, Marguerite Kahrl, Yogita Katyal, Kilowatt, Luca La Torre, Lab.I.R.Int, Luca Lampo, Laps Architecture, Claudio Larcher, Alicia Lazzaroni, Corrado Levi, Francesco Librizzi, Salvator-John A. Liotta, Emanuele Lomello, Fabienne Louyot, Giorgia Lupi, ma0, Rachele Maistrello, Manerba, Raffaella Mangiarotti, Marta Margnetti, Isabella Martin, Material ConneXion Italia, Luciano Matus, Microcollection, Francesca Migone, Tommaso Mori, Flavio Moriniello, MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea, Roxana Corina Murgu, Igor Muroni, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Omar Nedjari, Giancarlo Norese, Olivia Notaro, OpenAgri, OpenDot, Francesco Pallino, Giuliano Palmieri, Luca Pancrazzi, Daniele Pario Perra, Marco Passaro, Peia design, Marika Pensa, Chiara Pergola, Paola Pietronave, Pino Pipoli, Davide Pizzigoni, Elisa Poli, Luca Poncellini, PRESSO, Print Club Torino, propp, Andrea Quartarone, Quattrolinee, Silvano Repetto, Sara Ricciardi, Robonica, Gianni Romano, Simone Rueß, Florinda Saieva, Vanshika Saigal, Felipe Saito Dos Santos, Saperlab, ABC, Politecnico di Milano, Luca Scarabelli, Antonio Scarponi, School AUIC (Architettura), Politecnico di Milano, Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco, SenseLab / Politecnico di Milano, Snigdha Singh, Olga Smirnova Chiara Somajni, Bianca Soneghetti, Strasse, Studiolabo, Super Festival delle Periferie, Ilkka Suppanen, Tam Tam, Technology Center, Shenkar – Design. Engineering. Art., Tsung Yen Hsieh, Anna Turdzeladze, Naddhan Udayasen, Urban Morphognesis Lab, the Bartlett UCL, Amelia Valletta, Mohana Vishnu Reddy Sanikommu, VITRUVIO VIRTUAL MUSEUM, Andrea Volpe, Antonio Zuiani.

Ingresso 
Intero 9 Euro
Ridotto 7,5 / 6,5 Euro per il primo accesso alla mostra
Biglietto unico per tutte le mostre 12 Euro
I possessori del Biglietto Mostra o del Biglietto Unico (con emissione dal 12.01.18), ripresentando il biglietto alla cassa, potranno acquistare un biglietto a 2,00 Euro per tutti gli accessi successivi al primo.

Orari 
Martedì - Domenica
10.30 - 20.30

Maggiori informazioni qui.
Palinsesto scaricabile qui.

 
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU