Caricamento...

Sol LeWitt. Between the lines

Dal 17.01.2018 al 21.06.2018

Da novembre 2017 è in corso la mostra dedicata all’artista Sol LeWitt intitolata "Between the lines", a cura di Francesco Stocchi e Rem Koolhaas, che si terrà fino al 23 giugno 2018 presso la Fondazione Carriero a Milano

Da novembre 2017 è in corso a Milano la mostra dedicata all’artista Sol LeWitt intitolata Between the lines, a cura di Francesco Stocchi e Rem Koolhaas, che si terrà fino al 23 giugno 2018 presso la Fondazione Carriero, via Cino del Duca, 4.

La Fondazione Carriero è un’organizzazione non profit che promuove la divulgazione e la valorizzazione dell’arte e della cultura moderna e contemporanea attraverso mostre e attività che coinvolgono i più affermati e innovativi artisti nazionali e internazionali. Nasce dalla forte volontà di condivisione e dalla grande passione del fondatore Giorgio Carriero per l’arte. Particolarità della Fondazione sarà quella di non essere legata alla presentazione di una collezione privata, ma di esplorare frontiere inedite.

Attraverso Between the lines Francesco Stocchi e Rem Koolhaas per la prima volta in veste di curatore, a dieci anni dalla scomparsa dell'artista cercano di ripercorrere l’intero arco della carriera di Sol LeWitt, esplorando in particolar modo la relazione tra le sue opere e l’architettura.

Between the Lines si basa su una chiave di lettura forte e innovativa, tesa innanzitutto a riformulare l’idea che sia l’opera a doversi adattare all’architettura, fino ad arrivare a sovvertire il concetto stesso di site-specific. 
La mostra ha l’obiettivo ambizioso di superare quella frattura che tradizionalmente separa l’architettura dalla storia dell’arte e che caratterizza l’intera pratica dell’artista, rivolta più al processo che al prodotto finale, e scevra di qualsiasi giudizio estetico o idealista. 

In Between the lines il ruolo dell’architettura e dell’architetto risultano fondamentali ai fini della comprensione dell’opera di LeWitt, in quanto in entrambi gli ambiti il processo progettuale è rivolto alla rimodellazione e ridefinizione dello spazio.

Le opere di Sol LeWitt oscillano tra la definizione di scultura, opera pittorica e opera architettonica, sfuggendo ad ogni classificazione e definendosi strutture, forme inserite nello spazio e spesso incuranti dell’ambiente in cui si vanno ad inserire. 

L’opera si permea di quel luogo ma non è necessariamente pensata per esso, e in questo modo rivela un nuovo spazio metafisico fatto non di linee, cubi o altre forme geometriche, bensì dell’idea di quelle stesse linee, cubi o forme.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.fondazionecarriero.org

Orari di apertura della mostra
da martedì a domenica, 11.00 - 18.00
entrata libera.
Chiuso il lunedì.

Informazioni e prenotazioni
info@fondazionecarriero.org
Tel. +39 02 3674 7039

 
 
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU